GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell'Apocalisse o le due spade, simboleggianti i il giudice doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la gamba destra incrociata sulla ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ritenere che le mani e i piedi di Cristo siano stati inchiodati. L'inclinazione della testa e la bocca leggermente aperta possono essere interpretati come segni forse prodotta in città; croce-reliquiario di Enrico il Leone, del 1180-1190 ca., passata ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] un'enorme bocca spalancata a mangiare (si badi: non solo a mordere) una testa inerte, e forbita con i capelli di quella stessa letteraria è da assegnare alla tragedia U. dell'urbinate Giovan Leone Semproni (sec. XVII); più rilevante è l'U. conte ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] con una borsa, e vittima del serpente che esce dalla sua bocca, a significare così che l'invidioso è causa della sua stessa precedenti: la Superbia è spesso un re o un signore su di un leone; l'Avarizia è un mercante o un borghese che tiene una ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] da un viso sottile, da una bocca piccola che non mostra ai lati segni di sorriso, da una capigliatura molto aderente attillate e pesanti stivali seduto su un trono retto da leoni. Anche questa scultura riporta un'iscrizione che identifica il sovrano ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] Insetti, una chiara manifestazione di robustezza. Così, anche le macchie sui baffi del leone, se sono disposte audacia. Supponiamo di guardare un vaso cinese: possiamo calcolare i rapporti fra le sue diverse larghezze (la bocca, il collo ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] tempo stesso per insegnare qualcosa. Per esempio: "In bocca a me / in bocca a te / in bocca al figlio del re…" è una filastrocca fatta il rombo del tuono, o il verso di un animale, come il ruggito di un leone.
Il legno è legno, ma...
La lingua ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] omaggio al neoeletto pontefice Leone X, nonostante l'E. si fosse opposto all'invio di una ambasceria in quel Priuli, che già aveva riportato altre accuse contro di lui, scrive che "si sparlava a bocca aperta e senza il minimo riguardo dal volgo ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] che m'apparve d'un leone, e IX 13; Fiore CXCIV 13, in senso opposto a ‛ incoraggiare ': di dar a Gelosia nuovo sconforto ; Pg XXIII 30 quando Maria nel figlio dié di becco, con l'ipotiposi becco per ‛ bocca ', a rendere l'animalità del gesto; Cv III ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] della statua, l'offerta di cibo alla sua bocca, il ricoprirne la sommità del capo con petali di fiori, il segnarne la egli ruggisce come un leone, ha le orecchie lunghe e pendule come quelle di un elefante, la lingua come quella di un serpente, le ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...