parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] è detto, il passo di If I 46 e 48 non sì che paura non mi desse / la vista che m'apparve d'un leone. / Questi parea di ', che implica l'idea dell'opportunità di fare una cosa: certe parole le quali pareano da tacere, Vn XXIV 6; dove aperse la bocca ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] il suo cervello, dalla forma della bocca se aveva la capacità di parlare, e così via.
Ricostruire il leone e il cardellino, si esercitano tanto per diventare quello che sono oggi; altri cambiano senza grandi sforzi, altri ancora per l'intervento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] in bocca de i poco intelligenti, credo da loro introdotte per mostrar di saper dir qualche cosa intorno a quello di che : sono troppo sani. [...] E [Leone] Ginzburg mi studia (C. Pavese, Vita attraverso le lettere, a cura di L. Mondo, 2008).
È un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] I pesci respirano attraverso l'acqua che, ingoiata dalla bocca, passa facilmente senza entrare nel ventre ed è espulsa ". Non manca di dare una connotazione morale: il bue è forte e sottomesso, il cammello è paziente, il leone è di potenza regale, ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] VIII 97-108] - o il leone, il lupo, il pardo: lerem. Proph. 5, 6 - donde le tre fiere di If I) o particolarmente schifosi (come a Ciriatto dibocca uscia / d'ogne parte una sanna come a porco, XXII 106, 55-56), di null'altro desiderosi che di ferire i ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] particolare della bocca ‒ per finire con l'inghiottirselo in un solo boccone. In L'homme à la tête de cautchouc (1902) di Georges Méliès, e allegorica, portatrice di un nuovo senso: come accade per i tre piani ravvicinati dei leonidi pietra del film ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] angoscia, che non cape dentro, spira / fuor de la bocca sì ch'ella s'intende, / e anche a li gelo al caldo impetuoso del Leone ardente (v. 14; trapasso eleva l'episodio dal piano del naturale a quello di una teofania apocalittica (cfr. Apoc. 4,5; 6 ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] attaccare e difendersi. non è veloce come una gazzella o forte come un leone. non ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito Chi ha avuto la fortuna di entrare nella Stanza delle Invenzioni è rimasto a bocca aperta. Ci sono confetti che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di strumenti agricoli, ma soprattutto una grande quantità di oggetti d’oro, come le maschere funebri o le placche destinate a coprire la boccadi caccia; si tratta di una caccia reale, cui il re partecipa con i figli e la cui preda è un leone. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dello zolfo, recita preliminarmente le più solenni preghiere con bocca casta, consacrò e dedicò alla dea, purificata nella leone (leo), il Persiano (perses), l’eliodromo, cioè colui che corre col Sole (heliodromus), e il padre (pater). A ciascuno di ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...