Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] come una gran jattura. Di poi la dichiarazione di progressismo messa in bocca a reUmberto, che faceva venir -62.
39 F. Traniello, in Aspetti della cultura cattolica nell’età diLeone XIII, cit., pp. 315 segg.
40 A. Zambarbieri, Il cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] con la quale il falsario del Constitutum pone in bocca a Costantino il racconto immaginario della sua lebbra e ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella diLeone IX, di Gregorio IX, d'lnnocenzo IV e dei decretalisti che ad ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] di ", " per boccadi ", " nelle vesti di ": Cv IV IV 11 Virgilio... dice, in persona di Dio parlando; XXVII 16 dice Tullio.,. in persona di sua doppia natura dileone e di aquila, è simbolo di Cristo uomo e Dio.
5.8. In complementi di materia: If XIV ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di labbra con decorazione impressa di ornamenti o di figure. Al X-IX sec. a. C. appartiene una lamina da boccadi oro smaltato con accenno di mento e baffi di uno schiavo; per l'ònkos e la pelle dileone la terza è certamente un Ercole tragico.
Sempre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di tappeti, ma in alcune occasioni poteva essere pubblica. La bocca del defunto durante la cerimonia era coperta da una benda, talvolta di regioni della Grecia in epoca arcaica, è quello in forma dileone; ne sono noti esempi da Corfù (600 a.C.), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] casa, assimilata al corpo femminile, la porta è la bocca-sesso, la prima stanza il ventre e la seconda le (in particolare il dio dinastico con aspetto dileone, Apedamak), quale ad esempio il Tempio del Leone a Musawwarat es-Safra. Il Tempio del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] gran sacerdote di Ammone, Bekenchons; parete dalla tomba di Amen-em-inet, da Memfi; colossale testa dileone; ritratto bocca triloba ed alàbastra. Un trapasso alla ceramica attica a figure nere è rappresentato dall'anfora a collo distinto di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] dicesi ciambella; l'altra muso o musetto, e può infatti richiamare alla mente la boccadi un pesce. I migliori bracciali sono quelli dal manicotto di sorbo e i denti di corniolo. Pesano circa due chilogrammi (6 libbre toscane), ma quando con l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] fantastiche e bocci, caratteristica del Gruppo di Cuma; è greca anche quando, come sul coperchio di una pyxis dall'Heraion di Argo ( o a protome dileone. Uno di Berlino (inv. 3773) unisce i due motivi ed ha per ansa un leone. Il coroplasta ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , influenzati dall'arte assira, troviamo leoni che camminano tranquilli, completamente privi di forza e di ferocia, senza essere impegnati in alcuna azione. Non valgono le fauci spalancate, la lingua fuori della bocca, le grinze che si disegnano sul ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...