SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] le scale carontee sembravano anticipare la celebre "bocca di Inferno" che di rado mancherà nel bulino dell'incisore, P. Abati, ma anche attraverso questa interpretazione trovarsi di fronte al più tiepolesco degli scenografi: dappertutto domina la più ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ma anche per altri. Vediamo così Matteo Guidoni, abate di S. Maria degli Angeli a Firenze, consigliare nel 1401 a Tommaso Nel giardino c'era anche una fonte viva che sgorgava dalla bocca di una testa antica, a destra e a sinistra della quale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] la tomba del santo fondatore o di alcuni abati più antichi. A D.D. è stato scoperto Anfray negli anni Settanta del Novecento e rivisitato agli inizi degli anni Novanta da F. Dramis, R. Fattovich e una libagione nella bocca o nella cavità ricavata ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] esame con la promozione. Funziona male; quindi va bocciato. Collocato dentro l'ingranaggio della macchina governativa Memmo ha 'aumento della potenza di fuoco degli eserciti. Potesse innestare la retromarcia l'abate Ortes riporterebbe l'umanità al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di più pericolosi cimenti e di vera ragione di Stato") all'abate Pietro Ballerini (che sostenne la tesi che, se fossero state date e i "plebei" erano rimasti a bocca asciutta. Nel 1774 il "partito degli innovatori", un'ala delle quarantie guidata ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] tozzo di pane da mettersi in bocca senza soccorsi del pubblico, se le 'estensore, con ogni probabilità l'abate Pegorini, rimpiange che non si eroi / Viva la libertà".
Ma poi anche in taluni degli altri teatri si lavorava, sia pure a ritmo ridotto: ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] abate di quell'ente, Gualpertino Mussato (62). Le parole che il cronista vicentino Ferreto Ferreti mette in bocca 1995, pp. 28-29 (pp. 27-44).
149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria della Celestia e S. Maffeo di Mazzorbo a Bocca di Musestre, S. Maria delle Vergini a Selvana; de muro et columbaria ac curtivo murato", come quella degli Zorzi a Massenzago, o di "domus magna de muro Certo, che l'abate fosse animato anche da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), ciò che Dio dirà attraverso la bocca del papa, e con l' -232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] san Marco, e così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 dal 1293.
San Marco e san Nicola
Alla bocca di porto del Lido i Veneziani avevano eretto, sin di papa Pasquale, nel 1108, a vescovi e abati, al doge e al popolo stava a testimoniarlo) ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...