Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] e sotto pena dell'anatema proibiamo che nessuno dei vescovi e degliabati, presenti e futuri, invadano quei 'regalia', cioè: le città delle sante Scritture, da aver posto senza causa la mia bocca contro colui che solo al cielo deve dimostrare la sua ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Ancona, con qualche effetto sullo stesso Castets) o di Dante degliAbati (Filippini). Resterebbe ser Durante da San Miniato (Zingarelli), ma II 12-13 (E quelli allor mi puose in veritate / la sua bocca a la mia) e If III 19 (E poi che la sua mano ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] quell'ipotesi. Anche il nome di battesimo del poeta - Durante - sembrò riconducibile a quello di messer Durante di Scolaio degliAbati. Forse, invece, gli evitò l'esilio nel 1260 il non aver parteggiato apertamente e il non essere fra gli avversari ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e degliabati in viaggio. In Irlanda il bastone-compagno era spesso Moyen Age, Thermes de Cluny). La spirale sommitale fuoriesce dalla bocca di un uccello e termina con una protome di drago. All ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] . Parlò A. e, al dire di Landolfo, dalla sua bocca uscì un linguaggio violento e insultante contro i sacerdoti; al dire anche l'azione di A. all'elezione - da lui ritenuta simoniaca - degliabati di S. Celso, S. Ambrogio e S. Vittore, verso la fine ...
Leggi Tutto
Pazzi, Iacopo
Arnaldo D'addario
Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] 1260 fu in armi a Montaperti (4 settembre), come capitano della cavalleria fiorentina; accanto a lui si collocò Bocca di Schiatta degliAbati, già segretamente connivente con i ghibellini. Nel calore della mischia, quando ritenne venuto il momento di ...
Leggi Tutto
Bella
Renato Piattoli
Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] di Durante degliAbati (v.) sui tenui fondamenti della vicinanza delle case delle famiglie Alighieri e Abati, sul fatto 2-3). Inoltre B. è celebrata nel modo più solenne per bocca di Virgilio, allorquando questi nell'elogiare la durezza di D. nei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Italia lo scisma che ne i vani tentativi di riforma e gli abati avvelenati, a Farfa); le famiglie degli ecclesiastici considerano i beni della Chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] piede anche di qua dal Po, a Ravenna, cioè padroneggia le bocche del gran fiume e le vie d'acqua che per esso penetravano speciali che in esse hanno luogo: benedizione degli animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] brandire e far volteggiare l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di catturare nobili, i borghesi e perfino gli abati. Lo spadino ha il fornimento il foro alla sua estremità è chiamato bocca. Il vuoto interno assume due nomi: ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...