• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [12]
Storia [12]
Biografie [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] punito in questa zona ricordando i personaggi che compaiono nei versi a essa dedicati (XXXII 70-139, xxxlll 1-90): Bocca degli Abati, Buoso da Duera, Tesauro de' Beccaria, Gianni de' Soldanieri, Gano, Tebaldello de' Zambrasi, il conte Ugolino e l ... Leggi Tutto

Pressa, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pressa, della Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia di Firenze; suoi esponenti erano già emersi nella vita pubblica della città molto prima che Cacciaguida li vedesse al potere, come D. gli fa ricordare [...] in armi a Montaperti, ebbero una parte di primo piano nel tradimento operato dai militi ghibellini dopo che Bocca degli Abati ebbe dato il segnale aggredendo proditoriamente Iacopo de' Pazzi, portastendardo e capitano della cavalleria fiorentina. Se ... Leggi Tutto

Duera, Buoso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Duera, Buoso da Pietro Mazzamuto , Duera o Doara (ovvero Dovera o Dovara), era il casato cui appartenne Buoso, signore di Soncino e, dal 1247, quale capo della fazione ghibellina, consignore di Cremona [...] divenire prigioniero dei guelfi. D. lo condanna nell'Antenora fra i traditori della patria o della parte, e immagina che Bocca degli Abati, per punirlo di avere rivelato al poeta il suo nome, lo presenti insieme con altri compagni di pena, come chi ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – BOCCA DEGLI ABATI – FRANCESCO PIPINO – CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duera, Buoso da (1)
Mostra Tutti

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] da Brunetto Latini a nome della Signoria di Firenze e inviato al comune di Pavia. In If XXXII 119-120 è ricordato da Bocca degli Abati tra gli altri dannati dell'Antenora: tu hai da lato quel di Beccheria / di cui segò Fiorenza la gorgiera, in una ... Leggi Tutto

sgridare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgridare (isgridare) Antonietta Bufano In If XXXII 79 Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste?... ", dove il Petrocchi annota: " come a Inf. XVIII 118, ‛ gridare ma con voce di rimbrotto '; la maggior [...] i casi, infatti, il verbo esprime il risentimento dei dannati che D. ha in qualche modo provocato: qui si tratta di Bocca degli Abati cui il poeta, passeggiando tra le teste, ha violentemente colpito il viso col piede (e che continua a ‛ bestemmiare ... Leggi Tutto

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] : " Questi è desso... " (XXVIII 94). Pieno di scherno, accentuato dal successivo latri, il sonar con le mascelle (XXXII 107) con cui Buoso da Duera allude al fatto che Bocca degli Abati " resonabat dentibus, ex frigore, more ciconiae " (Benvenuto). ... Leggi Tutto

molestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

molestare . Come ‛ molesto ', anche m. ha in D. un valore assai più forte che nella lingua moderna, cioè quello di " essere gravoso, di grave tormento ": così la bufera infernal che molesta gli spiriti [...] voltando e percotendo (If V 33); Bocca degli Abati, con perché mi moleste? (XXXII 81), si riferisce al calcio che lo ha percosso nel viso; il cieco va dietro alla sua guida per non dar di cozzo / in cosa che 'l molesti, o forse ancida (Pg XVI 12), ... Leggi Tutto

cuticagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuticagna Emilio Pasquini Termine di linguaggio ‛ umile ' piuttosto che ‛ comico ', adoperato solo una volta in uno fra i canti della Commedia più drammatici oltre che più densi di rime aspre e chiocce: [...] Io avea già i capelli in mano avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca. Tale valore, con la possibile ambiguità, introduce efficacemente nel contrasto fra D.-personaggio e il traditore Bocca degli Abati una nota di icastica virulenza plebea. ... Leggi Tutto

lusingare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lusingare La voce è presente in If XXXII 96, nel senso proprio di chi ‛ usa lusinghe ' per trarne un utile e con danno di altri: mal sai lusingar per questa lama, con riferimento alla promessa di ottenergli [...] fama nel mondo, fatta da D. a Bocca degli Abati, per conoscerne il nome. In Rime CVI 79 Maladetta tua culla, / che lusingò colanti sonni invano, con costrutto transitivo, è in senso figurato: " ti blandì tanti sonni " (Barbi-Pernicone). Con lo stesso ... Leggi Tutto

ciocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciocca Francesco Vagni . Ricorre una sola volta, in If XXXII 104 Io avea già i capelli [di Bocca degli Abati] in mano avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca, nel significato proprio, che appare [...] uso del tempo (cfr. Boccaccio Dec. VII 9 40 " la donna cautamente guardò la ciocca della barba che tratta gli avea "). Di nessuna utilità, perché non centrate sulla parola, le chiose degli antichi commentatori (cfr. Lana: " ciocca, cioè: brancada "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali