• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [12]
Storia [12]
Biografie [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] nome di famiglia (cfr. per es. Castruccio Castracani). Ad accorciamenti di forme composte potrebbero risalire inoltre Bocca degli Abati (If XXXII 106) da confrontare coi nomi fiorentini contemporanei Boccalata, Boccapiatta, Boccatonda, ecc., e Branca ... Leggi Tutto

percuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428] Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico. Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] , / ma con la testa e col petto e coi piedi (VII 112). Allorquando D. urta con il piede la testa di Bocca degli Abati, data la dubbia interpretazione di ‛ volere ', il contesto non consente di accertare se quel colpo sia rappresentato come più o meno ... Leggi Tutto

traditore, traditrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

traditore, traditrice Emilio Bigi Designa " colui che compie azioni che menano alla rovina la persona, che si fida "; cfr. Cv IV VII 3 [il] traditore... ne la faccia dinanzi si mostra amico, sì che [...] ; XXVIII 85 Quel traditor che vede pur con uno, Malatestino Malatesta (v. TRADIMENTO); malvagio traditor (XXXII 110) è detto Bocca degli Abati; in Pg XX 104 è ricordato Pigmalion, fratello di Didone, traditore e ladro e paricida. La forma femminile è ... Leggi Tutto

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] o " del Neca ", capitano della cavalleria guelfa a Montaperti e personaggio ben noto perché vittima del tradimento perpetrato da Bocca degli Abati ai danni dei Fiorentini in quella battaglia. Il figlio di Iacopo, Pazzino, ardente guelfo, si rifugiò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

raccogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccogliere (ricogliere; ricole, III singol. indic. pres.) Riccardo Ambrosini Degli allotropi ‛ raccogliere ' e ‛ ricogliere ' i codici tramandano e gli editori eleggono il primo in singoli luoghi della [...] allude If XIV 23 alcuna si sedea tutta raccolta (in contrasto ad altra gente che supin giacea, v. 22; in XXXII 105 Bocca degli Abati, con li occhi in giù raccolti, schiva lo sguardo di D. che lo tira per i capelli), mentre a una concentrazione morale ... Leggi Tutto

nota

Enciclopedia Dantesca (1970)

nota Antonietta Bufano Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] quella di " cosa degna di esser notata,. ricordata ": per cui, là dove D. si offre di mettere il nome di Bocca degli Abati tra l'altre note (If XXXII 93), Benvenuto spiega " idest, inter alias literas quibus notavi alios dignos fama " (da confrontare ... Leggi Tutto

Montaperti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montaperti (Monte Aperto, Mont'Aperti) Attilio Bartoli Langeli Castello ora scomparso situato a 8-9 km a sud-est di Siena, nella Val d'Arbia, sull'altura che oggi ha nome Montapertaccio o, secondo altri, [...] e Orvietani dall'altra. Il combattimento si risolse presto in una disfatta per questi ultimi a causa del tradimento di Bocca degli Abati, che spinse alla fuga i cavalieri, guidati poco onorevolmente da Guido Guerra, e costrinse i fanti a un'accanita ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOACCHINO DA FIORE – RICORDANO MALISPINI – BOCCA DEGLI ABATI – GUIDO GUERRA

bestemmiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmiare Federigo Tollemache . Presso i Settanta βλασφημει̃ν, pur senza corrispondere esattamente a qualche verbo ebraico determinato, indica sempre un'offesa recata direttamente o indirettamente [...] da Virgilio a Capaneo (su questo problema, v. BESTEMMIATORI). Bestemmiano, inoltre, altri due dannati, Vanni Fucci e Bocca degli Abati. Per entrambi, anche per altri motivi, D. mostra profondo disprezzo. Il primo termina la sua predizione di sventura ... Leggi Tutto

malvagio

Enciclopedia Dantesca (1970)

malvagio Antonietta Bufano Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] tutta ingrata... / si farà: in questa ingratitudine consiste dunque la sua ‛ malvagità '), mentre m. perde rilievo riferito a Bocca degli Abati, finendo col diventare un attributo quasi ovvio di traditor (If XXXII 110). In una rima della Vita Nuova ... Leggi Tutto

pronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pronto Bruno Bernabei Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia. È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] pronta (If XXXII 114; in riferimento a Buoso da Duera, che rivela a D., con maligna prontezza, il nome del traditore Bocca degli Abati: " svelta, sciolta, abile a fare la spia ", Porena), e l'equivoco contenuto di Pg XXXII 150 m'apparve [la meretrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali