CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] generale, che affidava la guida dell'Ordine all'assemblea degliabati; il controllo era assicurato peraltro anche dal principio della , coperto da volta a botte acuta e con aperture a bocca di lupo per l'illuminazione, nello spessore della volta.La ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] alla cripta, potrebbe riferirsi a tombe privilegiate, forse a quelle degliabati.Tra il sec. 10° e il 13° si definirono gli ricordare l'antichissima consuetudine di porre la parcella eucaristica nella bocca del defunto, diffusa dal sec. 4° al 7° sia ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e degliabati in viaggio. In Irlanda il bastone-compagno era spesso Moyen Age, Thermes de Cluny). La spirale sommitale fuoriesce dalla bocca di un uccello e termina con una protome di drago. All ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] rapporti personali di F. con l'abbazia di Casamari e il suo abate Giovanni VII, che avrebbero lasciato memoria figurata in alcuni capitelli del tratti della forte mascella, della bocca piccola e sinuosa, degli occhi ravvicinati e infossati, dandone ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] i grandi occhi, la bocca minuta e la peculiare lo scriba Eburnant che dona il libro all'abate Adalberto; quest'ultimo lo porge a sua volta del sec. 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] primi anni Cinquanta, però, con la ripresa degli studi storiografici sul Medioevo, fu avvertita l' dell'ex pastificio Pantanella in piazza Bocca della Verità. Tra il materiale aveva incaricato delle trattative gli abati Marino Marini, nipote del ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...