ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ferocia con cui strappa i capelli a BoccadegliAbati (Inf. XXXII, vv. 97-105). Occorre dir subito che nel poema la violenza vendicativa di Dante non appare mai, anche dove ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] . Parlò A. e, al dire di Landolfo, dalla sua bocca uscì un linguaggio violento e insultante contro i sacerdoti; al dire anche l'azione di A. all'elezione - da lui ritenuta simoniaca - degliabati di S. Celso, S. Ambrogio e S. Vittore, verso la fine ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di Pamiers (Ariège), ciò che Dio dirà attraverso la bocca del papa, e con l' -232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] una affermazione esistenziale messa sulla bocca della maschera popolare, al come quelle che scrivevano gli abati alle dame settecentesche per iniziare F. Contorbia (Livorno 1983).
Per l'elenco degli articoli di amici e conoscenti che rievocano singoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] a far parte della magistratura degli Otto nobili, che affiancava di Moroello Malaspina, che Dante, per bocca del papa Adriano V, dice "buona , 215 ss., 220 s.; U. Formentini, Brugnato (gli abati, i vescovi, i "cives"), in Mem. della Acc. lunigianese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] formalmente, per bocca del C., plaude regia" d'arcivescovi, vescovi, abati; "oppressi" giustamente (ché 3, 144, 145, 421 n. 4, 428; A. Pino Branca, La vita economica degli Stati it., Catania 1938, p. 409; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Apostolica sede" di conferma della validità degli atti. La proposta di rivedere tutti seccamente ai canonici del capitolo di Parma per bocca del suo vicario (uno dei tanti mediocri imperiali: dalle intimidazioni agli abati in Franconia, alla mancata ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] non che quelle parole non gli erano mai uscite di bocca ed erano perciò del tutto false. Nel controinterrogatorio, Rodicauso agito per risentimento contro il proprio abate, poiché da questi spogliato degli ordini sacerdotali in quanto colpevole di ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...