CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] degli antichi testi che ancora ferveva alla fine del sec. XV, il C., partecipò all'emozione della scoperta dei codici di Bobbio fatta da Giorgio Merula - o se si vuole da Giorgio Galbiati -, comunicata al Moro il 31 genn. 1494, e del rinverumento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] governo della città. Egli partecipò ancora, in novembre, alla spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di Biandrate e i fuorusciti astigiani e il 13 genn. 1305, mentre ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] i rapporti con il duca cominciarono a raffreddarsi. Emanuele Filiberto, infatti, ordinò la costruzione di un forte a Mirabocco, sopra Bobbio Pellice, per controllare l'imbocco delle valli Chisone e Pellice. Un anno più tardi, nel giugno del 1566, il ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] (1918), pp. 1-27; N. Luxardo - E. Scapin, La pace del 1290 di U. L., i Luxardo ed i Granelli con i Comuni di Piacenza e Bobbio, ibid., s. 4, XI (1959), pp. 25-48; Id., Le famiglie Landi e Luxardo ed il feudo di Casalanzone e Bedonia, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] : Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa 1985, pp. 51-145; N. Bobbio, N. Papafava, in Id., Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze 1986, pp. 233-252; G. Noventa, Opere complete, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] "i luoghi in Italia ove si ponno ritrovare molti antichi Privilegi" - Milano, i conventi pavesi, il monastero di Bobbio, Ravenna - con cui smentire la storiografia dinastica sabauda di Francesco Agostino Della Chiesa.
Ne conseguiva una rivisitazione ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] , Roma 1948, pp. 72, 93 s., 103; P. Calamandrei, Storia di dodici anni, I, in Scritti e discorsi politici, a cura di N. Bobbio, Firenze 1966, I, pp. 300-302; Id., Discorsi parlam. e politica costituz., ibid., III, p. 137; M. La Torre, Cento anni di ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] sono un Amalgiso "fidelis", la Chiesa di Piacenza, Ingelberto visconte di Parma, l'imperatrice Ageltrude, il monastero di Bobbio, S. Ambrogio di Milano, le Chiese di Firenze, Parma, Arezzo, Modena. La sua Cancelleria, bene organizzata, fu una ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] ; Bull. dell'Istituto di diritto romano "V. Scialoja", LXXVII (1974), pp. 15-45, con bibliografia (pp. 45-60). Sulla sua figura N. Bobbio, in I sindaci della libertà. Torino dal 1945 ad oggi, a cura di F. Borio, Torino 1980, pp. 183-192; A.R. Girola ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] contraenti, da un lato il re di Boemia - che viene indicato come signore di Parma, di Modena, di Reggio, di Cremona, di Bobbio, di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....