BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] . 238 ss.).
Ritornato a Torino, partecipò alla vita culturale, collaborando al Politecnico di E. Vittorini e dirigendo con N. Bobbio e G. Colli alcune collane presso la Einaudi. Nei numerosi articoli scritti in questi anni, avendo come interlocutori ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di intellettuali più o meno coetanei, come F. De Martino, anch'egli collaboratore dello studio di De Nicola, e N. Bobbio, conosciuto all'Università di Camerino, con i quali stabilì durature amicizie.
Negli anni trascorsi sotto il regime fascista il L ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] giugno dello stesso anno, aveva contratto alleanza col cardinal legato, Bertrando del Poggetto, con le città di Cremona e di Bobbio, con i fuorusciti pavesi di parte guelfa e con il marchese Giovanni Malaspina ed i suoi figli Manfredino, Lucchino e ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] e le direttive del regime fascista.
"Ricordo ancora la nostra impressione - ha scritto uno dei suoi alunni al "D'Azeglio", Norberto Bobbio, sottolineando il ruolo di maestro di vita che il C. ebbe per molti allievi e lo stupore che essi provarono per ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] della Resistenza, Milano 1979, pp. 25 s., 109, 128, 159 s.; G. Spadolini, L'Italiadei laici, Firenze 1980, pp. 378-383; N. Bobbio, Le ideologie e il potere in crisi, Firenze 1981, pp. 196, 206-211; G. De Luna, Storia del Partito d'azione 1942-1947 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] scritti filosofici, con le indic. che si trovano in calce a E. Colorni, Scritti, introd. di N. Bobbio, Firenze 1975, pp. 364-370. La silloge presentata da Bobbio non comprende, fra l'altro, il saggio su L'estetica di B. Croce (Milano 1932), ma offre ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] C. Belviglieri. La scelta dell'insegnamento fu immediata: dopo essere stato per un anno (1884-85) professore reggente nel ginnasio di Bobbio, nel marzo 1885 ottenne un comando presso il liceo Visconti di Roma e il 25 ag. 1886, a seguito di concorso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] Piacenza.
Nel 1187, insieme con i fratelli, il M. è compreso nell'investitura da parte del monastero di S. Colombano di Bobbio del castello di Carana nella valle del Trebbia (investitura peraltro legata più al rinnovo di un rapporto e a un accordo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] le cose non potevano andare avanti ancora per molto. Giberto, quando per la terza volta nel novembre del 1304 gli alleati conquistarono Bobbio e altri centri montani e si preparavano ad assalire la città, invece di inviare il fratello e i suoi uomini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] vietò di attentare ancora ai diritti di S. Salvatore. Più tardi Gerberto d'Aurillac, nella sua qualità di abate di Bobbio, ebbe a sua volta a lamentarsi, in una lettera indirizzata a Pietro di Pavia, perché questi aveva collaborato all'alienazione ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....