• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [746]
Storia [129]
Biografie [248]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [60]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

BASSO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASSO, Lelio Piero Craveri Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] , ma non è del tutto esaustivo un giudizio sul suo pensiero analogo a quello formulato da N. Bobbio sul Mondolfo, cioè d'una "interpretazione idealistica" del marxismo, "recisamente soggettivistica e volontaristica", percorsa da "un'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – TERZA INTERNAZIONALE – IVAN MATTEO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSO, Lelio (2)
Mostra Tutti

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] situava gli eventi nel 929-930, per la prossimità con lo scontro per il possesso dei beni fondiari dell'abbazia di Bobbio (di cui il conte di palazzo Sansone era stato indiretto protagonista), C.G. Mor ha sostenuto, con argomenti abbastanza validi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] 58 s.; C. Franciosi, San Marino ospite suolo. Cronache antiche e notizie contemporanee, San Marino 1968, pp. 91-124; N. Bobbio, La leggenda di San Marino, in Nuova Antologia, aprile-giugno 1987, pp. 77-79; La tradizione politica di San Marino, Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

Worms

Dizionario di Storia (2011)

Worms Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] sanzione di Carlo VI, furono ceduti da Maria Teresa il Vigevanasco, la porzione del Pavese tra il Po e il Ticino, l’Oltrepò Pavese (compresa Bobbio), Piacenza e il Piacentino, l’Alto Novarese, nonché tutti i diritti sul marchesato di Finale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FEDERICO BARBAROSSA – CONCORDATO DI WORMS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Worms (4)
Mostra Tutti

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] meccaniche, anche le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, chimiche, delle confezioni, dei materiali da costruzione e degli idrocarburi. Il turismo è fiorente soprattutto in alcuni centri (Grazzano Visconti, Castell’Arquato, Bobbio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Filippone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Filippone di Giancarlo Andenna Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250. Il L. ereditò il programma [...] di quell'anno lottò contro Alberto Scotti e contro i Piacentini, uniti ai Beccaria, e riuscì a sconfiggerli e a conquistare Bobbio, il castello di Arena e altre fortezze nell'Oltrepò. Sempre nel 1304 egli aiutò Giovanni I di Monferrato a combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Manfredo Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] la città. Tra mille difficoltà riuscì a mantenere un minimo di coesione tra i reparti, conducendo la divisione prima a Bobbio, come aveva concordato con il ministro della Guerra, poi a Chiavari ritenuta più idonea per lo scioglimento delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA GIOVANNI THAON DI REVEL – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] deputato per il secondo collegio di Pavia; fu poi rieletto, nello stesso collegio e poi in quello di Bobbio, ininterrottamente fino alla XXIII legislatura, militando nelle file del Centrodestra, facendo parte della Giunta superiore del catasto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di smembrare il Vigevanasco o il Novarese, secondo lui sostituibili eventualmente con altri territori nel Finalese, nel contado di Bobbio, nella Val d'Ossola. Il 3 nov. 1711, durante la lunga pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] Castelsangiovanni. Nel 1378 contese a Iacopo Del Verme, capitano d'armi protetto dal Visconti, dei feudi del vescovo di Bobbio ubicati in territorio piacentino. Il M. trascorse gli ultimi anni a Ferrara, ottenendo dal legato apostolico la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali