• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [746]
Filosofia [59]
Biografie [248]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [60]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

BOBBIO, Norberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 245) Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della Repubblica (1984); direttore della Rivista di filosofia. Le esigenze metodologiche di rigore, chiarezza e concretezza, che sono state il motivo dell'accostamento di B. alla filosofia analitica, orientano ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] freedom, New York 1958. Bay, Ch., The structure of freedom, Stanford 1958. Berlin, I., Four essays on liberty, Oxford 1969. Bobbio, N., Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, in Politica e cultura, Torino 1955, pp. 160-194. Cerroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Diritto, filosofia e teoria generale del

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto, filosofia e teoria generale del Riccardo Guastini Il campo della disciplina Le mobili frontiere della filosofia del diritto "Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] - che completi sistemi di filosofia del diritto vengano elaborati da chi non ha che nozioni molto elementari di diritto" (v. Bobbio, 1965, pp. 40-41). La filosofia del diritto dei giuristi, al contrario, è quella che più comunemente si chiama teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto, filosofia e teoria generale del (2)
Mostra Tutti

Gobetti, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Gobetti Angelo d’Orsi Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] 2000. A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000. La vita degli studi. Carteggio Gioele Solari-Norberto Bobbio (1931-1952), a cura e con un saggio introduttivo di A. d’Orsi, Milano 2000. C. Malandrino, Gobetti Piero, in Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUCIEN LABERTHONNIÈRE – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Piero (5)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Scritti politici 1943-1951, a cura di G. Trotta, Genova 1995. B. Leoni, La libertà e la legge, Macerata 1995. N. Bobbio, Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Torino 1999. G. Miglio, Lezioni di politica, 1° vol., Storia delle dottrine ... Leggi Tutto

PASTORE, Annibale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTORE, Annibale (App. II, 11, 509) Filosofo morto a Torino il 27 febbraio 1956. Bibl.: N. Bobbio, A. P., in Rivista di filosofia, 1956, n. 2, pp. 245-46; F. Selvaggi, Un filosofo triste: A. Pastore, [...] in Civiltà cattolica, quad. 2540, 1956, pp. 156-67; A. Guzzo, Stefanini e Pastore, in Filosofia, 1956, n. 2, pp. 358-61; C. Mazzantini, V. A. Pastore, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CIVILTÀ CATTOLICA – TORINO – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORE, Annibale (4)
Mostra Tutti

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] dei moderni comparata a quella dei posteri, in Id., Politica e cultura, cit., pp. 47-57 e 160-94). Ma il riferimento di Bobbio a modelli e a categorie ideali non è congeniale a Preti. La filosofia della prassi a cui egli fa riferimento – nella quale ... Leggi Tutto

SOLARI, Gioele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLARI, Gioele (App. II, 11, p. 858) Filosofo, morto a Torino l'8 maggio 1952, del quale sono stati pubblicati postumi gli Studi rosminiani, Milano 1957. Bibl.: N. Bobbio, in Rivista di filosofia, 1952, [...] pp. 123-30; R. Treves, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1952, pp. 309-20; N. Bobbio, La filosofia civile di G. S., in Atti Accad. delle Scienze di Torino, 1953, pp. 409-45; U. Scarpelli, La filosofia del diritto di Giovanni Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIOVANNI GENTILE – TORINO – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Gioele (4)
Mostra Tutti

Mondolfo, Rodolfo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Rodolfo Mondolfo Fabio Frosini Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] glossa viene reso con «prassi che si rovescia» (con il titolo Feuerbach e Marx, in Id., Umanismo di Marx, a cura di N. Bobbio, 1968, p. 10). La dipendenza di Mondolfo da Gentile, ben al di là di questo dettaglio, è argomentata da Garin: «L’impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – LUDWIG ANDREAS FEUERBACH – BERNARDO DI CHARTRES – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondolfo, Rodolfo (4)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Uberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCARPELLI, Uberto Gaetano Carcaterra Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] è approdato alla filosofia analitica della quale è tra i maggiori esponenti, e il suo insegnamento, con quello di N. Bobbio di cui è stato allievo, ispirato a principi di rigore intellettuale e morale, ha esercitato un'influenza formativa su studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – FILOSOFIA ANALITICA – ESISTENZIALISMO – GIURISPRUDENZA – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Uberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali