UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] e il suo episcopato tra Genova e Piacenza: un sistema di relazioni nei secoli XII e XIII, in La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, a cura di E. Destefanis - P. Guglielmotti, Firenze 2015, pp. 228-237; V. Polonio ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] per ritenere che Morisio, in quei primi anni di vita dello Studium, abbia avuto per colleghi il suo maestro, Uberto da Bobbio, quel Giuliano da Sesso nipote, e in quegli anni segretario, del vescovo Ugolino.
A Vercelli – dove Morisio dice di essere ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Studi in ricordo di Edoardo Rambaldi, a cura di G. Badini - A. Gamberini, Milano 2007, pp. 154-192; Id., Uberto da Bobbio, un giurista tra città e scuole nell’Italia padana del Duecento. Una prima messa a punto per un profilo biografico, in La storia ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] da Guglielmo Lazzarello dei diritti di decima su tale località, alla presenza e con il consenso del vescovo di Bobbio (ibid., n. 39).
Insomma, una parte consistente dei castelli piacentini, con un ruolo rilevante nel presidio del distretto cittadino ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ). Trovando l'opposizione del padre al suo desiderio d'entrare nella Compagnia di Gesù, nel novembre del 1840 aderì, a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo A. M. Giannelli. Per ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] quale sosteneva che fosse un equivoco nocivo non comprendere la necessità della partecipazione della donna alla vita pubblica. A Bobbio Morganti diede anche inizio ai restauri della cripta di San Colombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] P. Gobetti ad A. Gramsci, da D.L. Bianco a L. Ginzburg e C. Pavese, da A. Galante Garrone a N. Bobbio). Centrale fu, nell'esperienza dello J., il pensiero di B. Croce corretto, però, dall'impostazione di Ruffini e, soprattutto, dall'intenso sodalizio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] del "Magister Lanfrancus de Crema" del citato necrologio con il glossatore Lanfrancus, menzionato a più riprese da Uberto da Bobbio, da Guillaume Durand e da Enrico da Susa. In base alle notizie soprattutto di quest'ultimo, T. Diplovatazio ritenne ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] Spinelli, assicurò un nuovo documento teorico con il volumetto Repubblica federale europea. Si legò di fraterna amicizia a N. Bobbio. Sposato nel 1954 con Michelle Bouvier, ne avrà due figli.
Fine del Movimento federalista, affermava il C. nel lavoro ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] sapere.
In quegli anni non vi era solo l’attenzione alla filosofia inglese, ma pure il riferimento costante a Norberto Bobbio e a Bruno Leoni, che furono entrambi suoi sostenitori accademici, oltre che molto influenti nella sua formazione di studioso ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....