GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] di Tortona (sec. IX - 1220), ibid., XXIX (1905), pp. 4 s. n. III, 296 n. CCLVIII; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, I, a cura di C. Cipolla, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LII, Roma 1918, pp ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] morti entrambi nel 1634. Ebbe tre fratelli: Margherita, Giacomo e Giuseppe. L'unione con Caterina Durand di Rorà, sposata nel 1639, gli diede quattro figli, tre femmine (Margherita, Giovanna e Maria) e ...
Leggi Tutto
BERTULFO, santo
Paolo Bertolini
Nacque, sul finire del sec. VI, da una nobile famiglia probabilmente burgunda, da genitori pagani; pagano egli stesso, si convertì ben presto al cristianesimo, probabilmente [...] la severità della vita; qui lo conobbe e lo apprezzò un altro degli antichi discepoli di s. Colombano l'abate Atala di Bobbio, già allora in fama di santità. Questi, intuite le capacità del monaco, chiese ed ottenne il permesso di portarlo con sé in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] ., Gente di Piemonte, Milano 1983, pp. 271-292; A. Agnelli et al., G. S. nella cultura del suo tempo, Milano 1985; N. Bobbio, Italia civile. Ritratti e testimonianze, Firenze 1986 (in partic. L’insegnamento di G. S., pp. 135-145; L’opera di G. S., pp ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] dai Gignous di Bobbio Pellice; il cognome Janavel, stabilizzatosi da tempo, derivava probabilmente da un nomignolo (janavel in lingua d'oc è il gufo reale). Il padre dello J., Jean, morì nel 1634; la madre nel 1639. I figli si divisero allora i beni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] superiori. Figlio unico, frequentò il liceo "D'Azeglio", dove ebbe come compagni N. Bobbio e M. Mila. Consegui la maturità classica nel 1927, per dedicarsi poi agli studi scientifici: segui il corso di laurea in fisica all'università di Torino, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] era ancora più solo in quanto: il nuovo papa, Giovanni XIV (983-984), non gli fu d’aiuto. Senza cessare di essere abate di Bobbio, Gerberto decise di ritornare a Reims, fra i suoi studenti e i suoi studi.
Tra il 984 e il 989 si situa un periodo di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] 11-12, pp. 60 s.).
Terminato il liceo, nel novembre 1927 il G. si iscrisse a giurisprudenza, dove ebbe come compagni di corso Bobbio, V. Foa, Agosti, A. Galante Garrone. Ma per il tramite di M. Mila e C. Pavese, che si erano iscritti a lettere, ebbe ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] reclusus" in St-Denis presso Parigi, un maestro a Pavia nell'825, un coevo e amico di Sedulio Scoto e infine un monaco di Bobbio vissuto nel sec. XI. Ma l'Esposito nel 1932 dimostrò che di una sola persona si trattava, attiva nella prima metà del sec ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] i cattolici, cui doveva essere lasciata piena libertà di culto; l'attivo centro di predicazione antiariana e anti-pagana, quale era Bobbio, che, per i suoi stretti rapporti con paesi transalpini - quali la Irlanda e, in ispecie, la Francia dei cui re ...
Leggi Tutto
bobbare
v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiese
bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....