• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [248]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [60]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Fulvio Orsini nel Cinquecento, della Palatina di Heidelberg, donata a Gregorio XV dall'elettore di Baviera nel 1623, di Bobbio, dei duchi d'Urbino, trasferita a Roma da Alessandro VII nel Seicento, e, nei secoli seguenti, della Ottoboniona, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] d'avvistamento.Di nessi con la cultura padana d'età longobarda parla S. Pietro della Porta, cella del monastero di S. Colombano di Bobbio, nota dall'862, eretta nei pressi di un varco a mare della cinta muraria carolingia (862 ca., di cui rimane da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di Aquisgrana (18 sett. 1748) gli attribuì il Vigevanese con il confine al Ticino, il Vogherese, l'Oltrepò pavese con Bobbio, e la contea d'Anghiara, ma non il possesso di Piacenza (dove l'amministrazione sabauda s'era insediata nel febbraio 1744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] dei Franchi e dei Burgundi. Missionario irlandese sul continente, egli fondò monasteri ad Annegray e a Luxeuil in Austrasia, e a Bobbio nell'Italia settentrionale. Un viaggio lo portò da Luxeuil ad Autun e Nevers, seguendo la Loira fino a Fleury e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Esistenzialismo e fenomenologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Esistenzialismo e fenomenologia Costantino Esposito La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] . La cultura filosofica italiana dal 1945 al 1980 nelle sue relazioni con altri campi del sapere, a cura di N. Bobbio et al., Napoli 19882. P. Prini, Storia dell’esistenzialismo da Kierkegaard a oggi, Roma 1989. O. Pompeo Faracovi, Spiritualismo ed ... Leggi Tutto

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] costume, la nazione non serve a nulla per sostenere o rafforzare il patriottismo repubblicano. Se guardiamo alla storia, ha scritto Norberto Bobbio, esistono diverse Italie, diversi modi di essere italiani: "c'è l'Italia dei colti e c'è l'Italia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Semplificazione amministrativa

Diritto on line (2014)

Nicoletta Rangone Abstract L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] the Struggle, in Baldwin, R.-Cave, M.-Lodge, M., edited by, The Oxford Handbook of Regulation, Oxford, 2011, 259 ss.; Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., n. 2, 2005, 51 ss.; Calzolaio, S., Il caso della Segnalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] (p. 105). Nel saggio Benedetto Croce e il liberalismo (in Politica e cultura, 1955, 19742, pp. 211-68), Norberto Bobbio prende in esame la prassi e la teoria politica di Croce, confrontandosi in particolare con il ruolo dell’individuo. La storia per ... Leggi Tutto

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] scultura architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel Piacentino 480-1980, "Atti delle giornate di studio, Bobbio-Chiaravalle della Colomba 1981", Bobbio 1982, pp. 145-158; J.O. Schaefer, The Earliest Churches in the Cistercian Order, in ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] con la facoltà di fare pace e guerra con il conte di Savoia; Galeazzo si riservava invece Pavia, Como, Piacenza, Bobbio e il titolo di dominus generalis, secondo un piano di successione che preludeva alla sua definitiva uscita di scena avvenuta il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 75
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali