• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [248]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [60]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] clercs, Paris 1927 (tr. it.: Il tradimento dei chierici, Torino 1976). Berth, E., Les méfaits des intellectuels, Paris 1914. Bobbio, N., Politica e cultura, Torino 1955. Bodin, L., Les intellectuels, Paris 1964. Bon, F., Burnier, M.-A., Les nouveaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] freedom, New York 1958. Bay, Ch., The structure of freedom, Stanford 1958. Berlin, I., Four essays on liberty, Oxford 1969. Bobbio, N., Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, in Politica e cultura, Torino 1955, pp. 160-194. Cerroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

CARLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLE, Giuseppe Norberto Bobbio Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] scienze di Torino, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, LXXXV-LXXXVI (1950-1951), 2, pp. 130-145. Cenni in N. Bobbio, La filosofia del diritto in Italia nella seconda metà del sec. XIX, in Boll. dell'Ist. di filos. del diritto della R. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] 6. L'eguaglianza di tutti. 7. L'eguaglianza di fronte alla legge. 8. L'eguaglianza giuridica. 9. L'eguaglianza delle opportunità. 10. L'eguaglianza di fatto. 11. L'egualitarismo. 12. L'egualitarismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Perazzini, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perazzini, Bartolomeo Aurelia Accame Bobbio Erudito (Verona 1727-ivi 1800). Nella Retractatio Critica in Dantis Comoediam, pubblicata nella seconda parte delle osservazioni In editionem Tractatuum vel [...] Sermonum S. Zenonis (2ª ediz. Verona 1775) proponeva la costituzione di un gruppo di studiosi veronesi, tra i quali il Torelli, il Pompei, il Mutinelli e altri, che, mettendo in comune il frutto delle ... Leggi Tutto

Achillini, Giovanni Filoteo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achillini, Giovanni Filoteo Aurelia Bobbio Accame , Nel poema didascalico Il Fidele, il letterato bolognese (1466-1538) immagina di essere istruito su vari argomenti in una visione in cui gli è guida [...] la Fede e lo assistono coi loro interventi D., il Petrarca e G. Guinizzelli. A parte le ovvie reminiscenze dantesche nell'impostazione del poema, la presenza di quest'ultimo non è solo un omaggio al concittadino, ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – POEMA DIDASCALICO – PETRARCA – BIBBIENA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

Papini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papini, Giovanni Aurelia Accame Bobbio Scrittore (Firenze 1881 - ivi 1956). Il D. del P. è, come altre figure da lui studiate, in gran parte proiezione soggettiva della sua personalità di uomo e di [...] scrittore; in lui si compiaceva di ritrovarsi, ebbe a dire, in quanto artista, cattolico e fiorentino; si può aggiungere, in quanto scrittore che sognò sempre, dalla collaborazione al " Leonardo " alle ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – METAFISICA – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papini, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Bandini, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bandini, Domenico Aurelia Accame Bobbio Umanista (Arezzo 1335 circa - 1418). Nella sua enciclopedia, Fons memorabilium universi (parte V, volume III, libro I, De viris claris, a cc. 128-129), il B., [...] che forse tenne anche un corso su D. negli anni in cui insegnò allo Studio fiorentino, profila una breve biografia del poeta, in cui si riflette il miscuglio di elementi medievali e preumanistici che si ... Leggi Tutto

Rossi, Vittorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Vittorio Aurelia Accame Bobbio Filologo e storico della letteratura italiana (Venezia 1865 - Roma 1938), professore nelle università di Messina (1891), Pavia (1893), Padova (1908), Roma (1913). [...] Insigne studioso del sec. XV, rilevò, nella fondamentale opera Il Quattrocento (Milano 1898; II ediz. 1934), l'importanza del culto di D. in quel secolo. In successivi scritti tra il 1915 e il 1921 rivolse ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – PIER DA MEDICINA – DOLCE STIL NOVO – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Cortesi, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cortesi, Paolo Aurelia Accame Bobbio Umanista (Roma 1465-1510), scrittore apostolico dal 1481. La sua posizione nei confronti di D. è in armonia con la sua umanistica esaltazione degli antichi. Essa [...] risulta dal dialogo De Hominibus doctis, dedicato a Lorenzo il Magnifico e composto nel 1489, ma pubblicato soltanto nel 1734; egli immagina che la conversazione abbia luogo in un'isoletta del lago di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali