• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [247]
Storia [129]
Diritto [103]
Religioni [93]
Arti visive [79]
Scienze politiche [59]
Filosofia [59]
Temi generali [44]
Storia e filosofia del diritto [39]
Letteratura [37]

Il partito come giudizio e come pregiudizio

Croce e Gentile (2016)

Il partito come giudizio e come pregiudizio Michele Prospero Il saggio Il partito come giudizio e come pregiudizio (pubblicato sull’«Unità» il 6 aprile 1912 e poi raccolto nel volume di Laterza Cultura [...] italiani del XX secolo, Roma 1974, pp. 3-31. C. Carini, Benedetto Croce e il partito politico, Firenze 1975. N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento italiano, Torino 19862, pp. 74-85. Croce. Il partito politico, a cura di A. Bisignani, Bari ... Leggi Tutto

Maggioranza, principio di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI Augusto Barbera Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò Diritto di Augusto Barbera, Carlo Fusaro Introduzione Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Il giusnaturalismo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo 1, Torino 1980, pp. 491-558. Bobbio, N., La regola della maggioranza e i suoi limiti, in Soggetti e potere, di AA.VV., Napoli 1983, pp. 11-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

Trebbia

Enciclopedia on line

Trebbia Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] stessa, sono i suoi affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà corso della valle, Bobbio. Battaglie della T. Lungo la T. (Trebia) fu combattuta nel 218 a.C. una delle maggiori battaglie della Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMILIA-ROMAGNA – BERENGARIO I – RIVERGARO – PIACENZA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trebbia (1)
Mostra Tutti

Cummiano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e religiosi celti, spesso confusi tra loro, tra cui: 1. C. il Bianco o il Biondo (Cuimin o Cumin ailbhe o fionn): abate (657 circa - 669 circa) di Iona, autore della più antica vita [...] per la storia delle dispute circa la data della Pasqua (festa, 12 nov.). Questa opera è attribuita però anche a C. di Bobbio, detto abate di Keltra (festa, 19 febbr.), o vescovo di diocesi ignota (festa, 9 giugno), al quale (ma anche a Cummian fada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBBIO – PASQUA – CELTI

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] che consiste nel concepire gli individui come titolari di diritti nei confronti della società e dello Stato, prima che di doveri (v. Bobbio, 1999, pp. 431-33). L'idea che gli esseri umani siano sempre in debito nei confronti della comunità storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Romano, a cura di P. Biscaretti di Ruffìa, Milano 1977. N. Matteucci, Benedetto Croce: una verifica, Roma 1978. N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento, Milano 1990. Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PORRO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Gian Giacomo Fabrizio Vistoli PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio. Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di Mortara (Pavia), Oristano e Bobbio (Piacenza), vinse, nel settembre 1911, una borsa semestrale di studio (rinnovata due volte sino al 30 giugno 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STAGNO DI SANTA GILLA – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO TARAMELLI – SANTU LUSSURGIU

LUSERNA San Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSERNA San Giovanni (A. T., 24-25-26) Piero Landini Borgata della provincia di Torino, nella bassa valle del Pellice, composta di due nuclei uniti per mezzo di un ponte, Luserna S. Giovanni sulla destra [...] ferrovia elettrica che da Torino va a Torre Pellice (km. 55; 53 fino a Luserna), come pure la strada che porta a Bobbio Pellice, proveniente da Torino e passante per Pinerolo. Il comune è stato nel 1927 ampliato con l'aggregazione dei comuni di Rorà ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE PELLICE – AGRICOLTURA – PINEROLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSERNA San Giovanni (1)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] della sociologia non può sfuggire se si considera che l'interazione umana, che si svolge "in un mondo di norme" (v. Bobbio, 1993, p. 3), è stata spesso paragonata - appunto - a un gioco regolato o autoregolantesi (v. Huizinga, 1939). L'omologia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

MILA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILA, Massimo. Carla Cuomo – Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] poi noto anche quale fucina dell’antifascismo. Qui fu allievo dal 1924 di A. Monti; compagni di scuola furono, fra gli altri, N. Bobbio, G. Einaudi, L. Ginzburg, V. Foa, C. Pavese, tutti nati fra il 1908 e il 1912. Fra allievi e maestro si stabilì un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 75
Vocabolario
bobbare
bobbare v. intr. [der. di bob] (io bòbbo, ecc.; aus. avere). – Nello sport del bob, eseguire, da parte dei componenti dell’equipaggio, movimenti ritmici e sincronici per imprimere maggiore velocità alla slitta e secondarne insieme la corsa.
bobbiése
bobbiese bobbiése (anche bobbiènse o bobiènse) agg. e s. m. e f. – 1. Di Bobbio, centro in prov. di Piacenza celebre per l’antica abbazia benedettina (anche, nella sola forma bobbiese, di Bobbio Pellice, in prov. di Torino); abitante di Bobbio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali