Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] a insondabili zone di oscurità. La tragedia in questione è appunto endogonidia, contiene in sé gli apparati riproduttori dei due quelle dirette da maestri assoluti del teatro come lo statunitense Bob Wilson (n. 1941), l’inglese Peter Brook (n. ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] talvolta si misurano con lo stesso allestimento.
Il contributo di Bob Wilson nel campo dell’opera lirica
Anche in questo campo certamente arduo, quasi una sfida, che ha messo a confronto due mondi apparentemente inconciliabili: da una parte il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] storia naturale di quest'isola e di quelle vicine in due volumi (A voyage to the islands Madera, Barbados, Nieves, S 1979.
van den Boogert 1999: Rembrandt's treasures, edited by Bob van den Boogert, Zwolle, Waanders; Amsterdam, Rembrandt House Museum, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] (disegni, manifesti, modelli ecc.); al centro, due pareti a ‘C’ disegnavano uno spazio quadrato con doppio calibrate (e spesso spettacolari) scelte sceniche, degne del suo maestro Bob Wilson, con cui ha collaborato per molto tempo. Anatomia dello ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] con essi). I laboratori sono di due tipi: commerciali con un settore dedicato film sono stati restaurati da Bob Gitt (figura eminente tra Cinegrafie», 1999, 12, pp. 7-28.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 5° vol., Torino 2001 (in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] , campione d'Europa nel 1982 ad Atene, campione del mondo nel 1983 a Helsinki, rivinse l'oro olimpico a Los Angeles diventando il solo, dopo Bob Mathias, a imporsi in due Olimpiadi consecutive. In seguito, una serie di incidenti ne ridussero la ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] delle norme IAAF ogni atleta "può gareggiare a piedi nudi oppure indossare una o due scarpette. Scopo delle scarpe è dare protezione di fibra di vetro fu usata per la prima volta da Bob Mathias nel corso del decathlon olimpico del 1952. L'utilizzo ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] jumping jack. Il low impact tende a distribuire i passi sui due battute di 2/4, ciascuna suddivisa in due movimenti di un quarto; i passi Inghilterra. Robert Allen Zimmerman, meglio conosciuto come Bob Dylan, inserì nella raccolta Desire del 1976, ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] avere una morfologia e una struttura adeguate a queste due funzioni: (a) massimizzazione della 'cattura' della luce; 2000: Biochemistry & molecular biology of plants, edited by Bob B. Buchanan, Wilhelm Gruissem, Russel L. Jones, Rockville ( ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] e sviluppato de facto nel 1973 da Vinton Cerf e Bob Kahn, la funzione del protocollo è rendere compatibili le l’altro, in due interventi del Consiglio d’Europa, il quale ha affermato che l’utilizzo dei “nuovi” nomi a dominio di primo livello ...
Leggi Tutto
bob
bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....