• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Cinema [108]
Biografie [95]
Sport [72]
Competizioni e atleti [35]
Sport nella storia [31]
Arti visive [24]
Film [24]
Musica [19]
Discipline sportive [13]
Generi e ruoli [13]

FREEMAN, Lawrence, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FREEMAN, Lawrence, detto Bud Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] militato nella World's Greatest Jazz Band diretta da Y. Lawson e da Bob Haggart, si è esibito spesso in Italia e ha registrato con la vasta e raffinata, ha scritto due libri di carattere autobiografico: You don't look like a musician (1974) e If ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROY ELDRIDGE – MISSISSIPPI – STATI UNITI – CHITARRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Lawrence, detto Bud (1)
Mostra Tutti

GARMISCH-PARTENKIRCHEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GARMISCH-PARTENKIRCHEN (A. T., 56-57) Giuseppe RUA Guido RUATA Città e capoluogo di circondario (kmq. 848 e 24.620 ab.) della Baviera. Le due cittadine costituiscono quasi un nucleo unico, che si è [...] come centro sportivo di sci. Posto alla base del massiccio della Zugspitze a 707 m. s. m., nella prosecuzione della Valle della Loisach, , con la costruzione di una moderna pista da bob e di due grandiosi trampolini da salto, nonché di un vastissimo ... Leggi Tutto
TAGS: ZUGSPITZE – INNSBRUCK – BAVIERA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARMISCH-PARTENKIRCHEN (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] opportuno cercare piuttosto una qualche plausibile spiegazione a quelli che sono i due elementi centrali, e cioè la cifra la prima performance italiana di un giovanissimo e pressoché sconosciuto Bob Dylan, ma anche fucina e palestra di quella che ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Yahweh": I Re, 18, 3), i nomi dei suoi due figli erano connessi a Yahweh (Ocozia e Ioram) e i profeti che egli of deities and demons in the Bible, edited by Karel van der Toorn, Bob Becking, and Pieter W. van der Horst, Leiden-New York-Köln, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di immagini fotografiche in movimento messo a punto nel 1893, con due anni di anticipo sulle proiezioni del cinematografo si trovano in film come All that jazz (1979; Id.) di Bob Fosse, che si colloca in una fase di dissoluzione e di superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] a farlo sembrare un ‘ragazzo’ all’epoca della Grande Persecuzione. Proprio come le cartoline altrui utilizzate da Bob Imperator Herculius Fra le tante opere pubbliche compiute a Roma durante i due decenni del regno congiunto di Diocleziano (284-305 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] conduttori, di grandi personaggi della musica e dello spettacolo, come Bob Dylan e Oprah Winfrey su XM, o Bruce Springsteen e gruppi radiofonici, Austero, con due network nazionali (la hit radio Today e Triple M, dedicata a rock e comicità), Fairfax ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Baez e Bob Dylan esprimono invece i valori del movimento pacifista americano. Con chitarra a tracolla e armonica a bocca, e la musica si spande e s'innalza intorno a me". Paul non se lo fa ripetere due volte. Scende nel canneto, taglia un bambù e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] il principale rivale di Thomas A. Edison, William N. Selig, che approdò a H. nel 1907 e due anni dopo aprì il primo , di Gene Kelly e Stanley Donen); le commedie di Bing Crosby, Bob Hope, Dean Martin e Jack Lemmon; i film romantici e drammatici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] dei collezionisti olimpici, promossa dal CIO, si svolge ogni due anni a Losanna nel periodo della Pentecoste. Dal 28 al 30 maggio e il bob per un totale di 300.000 pezzi. È di interesse la storia dei francobolli olimpici legati a eventi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
dylaniano
dylaniano s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali