• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [56]
Arti visive [37]
Asia [13]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Africa [3]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]

NOÈ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOÈ Alberto Vaccari . Eroe della Bibbia (Genesi, V, 28-IX, 29), decimo nella serie dei più antichi patriarchi della linea di Set (ibid., V, 1-29) a cavaliere fra due età del mondo, prima e dopo il [...] di due tradizioni. In un frammento dell'epopea di Gilgamesh in lingua Harri (parte dell'impero hittita) trovato recentemente a Boğazköy l'eroe scampato al diluvio si chiama Naḥmuliel, formato cioè precisamente con la radice naḥem (v. E. Burrows, in ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – ISOLE FORTUNATE – EPOCA ROMANA – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOÈ (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] Hazor. Durante la seconda metà del II millennio a.C. l'Anatolia conosce un aumento dei siti fortificati (Kusura, Karahöyük, Boğazköy, Mersin), dove sono ampiamente attestate le mura a casematte. In Mesopotamia, nel I millennio a.C., si assiste ad uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] a nuoto, aiutandosi con otri gonfi d'aria. Tracce di un ponte ligneo dei Hittiti furono trovate sul vallone di Boğazköy. Certo è però che negli antichi tempi l'attraversamento dei corsi d'acqua doveva offrire un serio ostacolo. Anche nella Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] propriamente ittita: qualche reperto ceramico a Maşat Hüyük, una spada di tipo egeo di recente scoperta presso la capitale Boğazköy ai quali fanno riscontro pochi oggetti ittiti in area egea. Ben diversa la situazione nell'angolo sud-orientale del ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] fegato, con o senza iscrizioni, da Megiddo e Hazor, in Israele fino a Khattusha (l'antica capitale hittita, odierna Boğazköy), in Anatolia. a) Hazor. Le apodosi del modello di Hazor sono scritte in accadico; le sue protasi sono le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] in bronzo - la divinità eretta sul toro e le forme più arcaiche dell'idolo seduto documentate a Rās Shamrah e a Boǧazköy - forniscono indizî preziosi di una qualche unità artistica siro-anatolica o comunque di fecondi intercambi. Poco più tardi nel ... Leggi Tutto

Ebla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ebla Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] 'attuale Turchia centrale ‒ inducono ad attribuire loro la distruzione. Negli archivi della capitale ittita, l'antica Khattushash (odierna Boğazköy) sono stati ritrovati dei frammenti di un poema epico, databile attorno al 15° secolo a.C., in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ETÀ DEL BRONZO – VICINO ORIENTE – IMPERO ASSIRO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebla (4)
Mostra Tutti

CUNEIFORME, SCRITTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'Asia occidentale, specialmente nella Babilonia e nell'Assiria, fu usata, a partire da un'età non precisabile, e fino al primo secolo dell'era volgare, una specie di scrittura che chiamiamo cuneiforme. [...] . Fr. Thureau Dangin, Tablettes à signes picturaux, in Revue d'assyriologie, 1927, i, pp. 23-29. - Intorno alle prime scoperte di caratteri e iscrizioni cuneiformi, alla decifrazione e alle lingue contenute nei documenti di Boǧazköy, v. assiriologia. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUA AGGLUTINANTE – PENNSYLVANIA – LAGO DI VAN – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEIFORME, SCRITTURA (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Mida e a Düver. Ai ritrovamenti di Akalan, sulla costa pontica, corrispondono all'interno quelli di Pazarli e Boğazköy. Culla della produzione sarebbe stata (Åkeström) la Ionia meridionale, a seguito di contatti diretti con la madrepatria. Caratteri ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] superiore sono infisse due stele sacre, simboli della presenza del nume: tale tipo è attestato nel dominio degli Hittiti (a Boğazköy), e nella Siria. In quest'ultima regione sono anche noti a. di proporzioni modeste, talora portatili, che agli angoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali