• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [56]
Arti visive [37]
Asia [13]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia [5]
Africa [3]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] figurativa. I resti dell'arte h. del periodo imperiale sono stati trovati principalmente nella grande ansa del fiume Halys (Bogǎzköy, Yazilikaya e Alaca-Hüyük), mentre quelli della fase più recente, detta neo-hittita o siro-hittita, si trovano nelle ... Leggi Tutto

EMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMAR F. Pinnock Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] minore sul medio corso dell'Eufrate, confinante con Karkemiš a Ν e Tuttul a S. Infine, soprattutto i testi ittiti di Boğazköy facevano presumere una più tarda fase di fioritura intorno al XIV sec. a.C. Il lavoro della missione francese ha portato ... Leggi Tutto

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] : Diritto). Così pure gli Ebrei ebbero la loro legge scritta nella legge mosaica (v. ebrei); mentre le tavolette di Boğazköy fecero conoscere leggi dei Hittiti, risalenti alla metà del secondo millennio a. C. (v. hittiti: Diritto); e infine leggi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] acque e i metalli, fonti di vita e ricchezza, che fu assimilata a Cibele o all'Artemide Efesia. La statua rinvenuta a Boğazköy (al Museo di Ankara) costituisce la più imponente immagine della dea in ambito frigio, che influenzò anche l'Hera di Samo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONTECALVARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTECALVARIO L. Rocchetti Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] del VII sec.; ma per la quale sembra di vedere più preponderanti i confronti con simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya). Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario ... Leggi Tutto

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] vassallo di Hatti. Il trattato di vassallaggio tra il re dei Hittiti e Mattiwaza di Mitanni si è conservato nell'archivio di Boğazköy. Poco tempo dopo, però, Adad-nirari I d'Assiria (1310-1281) conquistò le città principali del paese e con ciò il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] in special modo). Senonché il recente ritrovamento di una statua, raffigurante verosimilmente Kubaba, a Büyükkale (la cittadella di Boǧazköy) - in zona hittita, ma in strato frigio - farà certo attenuare ogni affermazione troppo recisa. La statua in ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] utilizzare i carri non solo per combattere, ma anche a scopo agonistico. In alcuni testi scoperti nel 1907 a Bogazkoy (Turchia), scritti in carattere cuneiforme, si fa riferimento a gare equestri nelle quali il vincitore riceveva come riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1931, pp. 16-41; F. Thureau-Dangin-M. Dunand, Til-Barsib, Parigi 1936, pp. 8-42; K. Bittel-R. Naumann, Bogazköy, II, Neue Untersuchungen hethitischer Architektur, Berlino 1938, pp. 17 ss.; M. von Oppenheim, Tell Halaf, II, Die Bauwerke, Berlino 1950 ... Leggi Tutto

EBLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh) P. Matthiae Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] pilone del tempio di Karnak per celebrare le sue vittorie in Asia. Poco più tardi appare ancora in rituali tradizionali a Boğazköy e ad Assur. Il monumento più importante della città protosiriana matura è il Palazzo Reale G di Mardikh II Β1, finora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali