Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (n. 1943) ed Helmut Swiczinsky (n. 1944), con interventi quali il complesso residenziale sito in Schlachthausgasse (2005) a Vienna, il BMW Welt (2007) a Monaco di Baviera e l’Art Museum (2007) ad Akron, Ohio.
Di straordinaria qualità si conferma il ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] centrifuga in curva. Inizialmente primeggiò la Norton, poi dal 1954 al 1968 ci fu un'ininterrotta serie di successi della BMW. In seguito arrivarono le case giapponesi, ma la categoria aveva ormai perso l'interesse del grosso pubblico, rimanendo la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il Manchester United produce una maggiore ricchezza calcistica. Delle tre 'B' che caratterizzano la Baviera ‒ Bayern, BMW, Bier ‒ il club di football rimane visceralmente legato al potere politico della regione, dove governano, dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] .
Non meno interessante è l'associazione di calcestruzzi strutturali di diversi tipi e comportamenti. Nell'edificio per uffici della BMW a Monaco, costituito da un nucleo centrale sormontato da due travi a sbalzo disposte a croce, alle quali sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] nuovo mondo globalizzato. Fusioni e acquisizioni, in tutto il mondo, sono state ricorrenti, alcune fallite (Daimler-Chrysler, BMW-Rover), altre riuscite (Peugeot-Nissan), altre criticate (Fiat-Chrysler), ma tali da ridurre notevolmente il numero di ...
Leggi Tutto
telaistica
s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...