Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 2503 intervenuti, di cui 320 per le arti figurative, seguiva la Francia e si poneva largamente davanti all’Austria e alla Prussia. Era tratti i malva di William Henry Perkin, il rosso magenta di François-Emmanuel Verguin, i bludi August Wilhelm von ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Carl Nikolaus diPrussia si adoperò per dirigere l’attenzione dei sovrani d’Italia su di lui come possibile conferimento del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di elettori hanno accordato il 52,3% dei consensi al "Blocco blu" delle destre guidato dall'ex premier, e leader del partito ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sono costituiti da cellulosa quasi pura, si colorano in blu per l'azione successiva dello iodio e dell'acido solforico milioni di marchi di filati e 1476 milioni di marchi di tessuto.
I centri più importanti dell'industria tedesca sono la Prussia ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] iodurati le fibre di queste cellulose, come pure di quelle di paglia e di sparto, si colorano in bruno-grigiastro o in blu sino al violetto. la specializzazione dell'industria della carta. La Prussia, sin dal 1886, introdusse la prima normalizzazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] della regione di Łódź). I distretti ex-polacchi di Suwałki e di Zichenau furono annessi alla Prussia orientale, e quello di Kattowitz Dokumente zur Vorgeschichte des Krieges ed oltre al Libro blu britannico e al Libro giallo francese (trad. ital. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di le identità dei 'colletti blu' e 'bianchi', come questa intorno al 1870. Anche in Francia, in Prussia e negli Stati Uniti, verso la metà del ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anelli a smalti bianchi e blu; anelli fiammeggianti di perline, di smeraldi, di lapislazzuli, di rubini, disposti in modo da s'infila nell'anulare della mano destra. L'uso persiste nella Prussia, ma un tempo dovette essere praticato in varî luoghi, e ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] il casco di cuoio con la punta in alto adottato prima dalla Prussia nel 1843. di un disegno più semplice su panno blu nero.
Divisa serale (fig. 93) berretto di panno blu nero con ricami e galloni e fregio di grado, sottogola di fregio d'oro o di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Teutonici) in Prussia. Un simile parallelismo si verifica nel più stretto ambito federiciano con il castello di San Felice a sia la serie di piccole aquile gemmifere, dalla chiara simbologia araldica, in oro e pasta vitrea blu, proveniente dalle ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....