• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [16]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [4]
Biografie [4]
Patologia [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Fisica [3]
Chimica organica [3]

Romanovskij, Dmitrij Leonidovič

Enciclopedia on line

Medico (Pskov 1861 - Kislovodsk 1921); prof. di clinica medica all'univ. di Pietroburgo; ideatore di un metodo di colorazione istologica (eosina e blu di metilene); autore, fra l'altro, di un volume sulla [...] parassitologia e sulla malaria e di un volume sulla ricerca chimica e microscopica nelle malattie dello stomaco e dell'intestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – ISTOLOGICA – INTESTINO – MALARIA – PSKOV

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] saggiate non solo le condizioni acido-basiche del muscolo mediante il blu di bromotimolo, ma anche del sangue, della polpa splenica, delle lacrime e di altri liquidi, col blu di metilene, con la fenolftaleina, ecc. In quest'ordine d'idee merita qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dei capillari, con un procedimento di colorazione vitale (blu trypan); il plesso intralobulare di fibre nervose, con la colorazione vitale al blu di metilene (metodo di Ehrlich). La natura del processo di colorazione dei tessuti è poco conosciuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] tecnica microscopica, se acidi (come quelli ora citati) colorano per lo più il citoplasma, se basici (blu di metilene, verde di metile, saffranina, vesuvina, ecc.) il nucleo; dànno colorazioni brillanti, ma talvolta poco durature. Si usano spesso ... Leggi Tutto

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] tempo impiegato. S'impiegano comunemente come sostanze coloranti le seguenti: fluoresceina, verde malachite, blu di metilene, violetto di Parigi, safranina, fuxina neutra, congo, annamina. Tutte sono visibili nell'acqua distillata nella proporzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] per l'urina, 5-7; per il liquor 7,5; per il latte di donna, 6,9-7,1; per la linfa, 9. Fenomeni d'ossido-riduzione acqua), oppure è dato da altre sostanze come il blu di metilene (che fissando idrogeno attivo si trasforma in un composto incoloro ... Leggi Tutto

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] coloranti azinici, ossiazinici e tiazinici. - Sono applicate quelle rosse delle safranine, quelle blu del blu Nilo e blu di metilene. 7. Lacche della chinolina. - È applicato il giallo chinolina che serve per lacche verdastre e trasparenti impiegate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] , l'uomo e gli animali. Gli s. aerobî che interessano la patologia umana sono catalasi-positivi, riducono il blu di metilene, riducono i nitrati e fermentano il glucosio. Questi caratteri hanno un'importanza relativa e vengono ricordati ai fini della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas) Nino BABONI Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] rossino. Nelle forme acute l'intervento tempestivo con siero immunizzante dà ottimi risultati curativi. Giova associare l'uso di antisettici intestinali (calomelano, blu di metilene). Potendo il bacillo del mal rossino vivere anche a lungo allo stato ... Leggi Tutto

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] proprietà tossiche. In questo secreto si possono rinvenire anche piccole quantità di medicamenti assorbiti e cioè fenolo, acido salicilico, salolo, antipirina e blu di metilene. Per i sudoriferi, v. diaforetici. Bibl.: J. Jadasson, Handbuch der Haut ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
blu
blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
metilène
metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali