Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] individuare per la prima volta le sinapsi nella cellula vivente (A). Un ulteriore sviluppo di questa tecnica ha permesso di colorare con bludimetilene o con ossido di zinco e osmio le sinapsi, in modo da renderle più facilmente visibili allo stato ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fissazione dei tessuti nervosi e introdusse un metodo di colorazione dei neuroni con bludimetilene, che gli consentì di identificare nel loro interno le cosiddette ‛zolle di Nissl' e di elaborare una classificazione dei neuroni normali e patologici ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il posto del neurone. Queste strutture neurofibrillari erano state poste in luce tramite metodi di colorazione (soprattutto al cloruro d'oro e al bludimetilene) diversi dalla "reazione nera", che anzi fu ritenuta inadeguata e responsabile della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] attaccare le zone del corpo colpite da infezione. Nel 1891 conseguì il suo primo successo con il bludimetilene somministrato contro la malaria, anche se gli effetti collaterali, colorazione della pelle inclusa, ne ostacolarono l'applicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] globuli rossi dei pazienti, ancor prima della formazione del pigmento, dei corpuscoli che si coloravano bene con il bludimetilene, credendo che fossero una trasformazione retrograda dei globuli stessi. Ma nel 1885 mutarono opinione: i corpi da loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] avvio della chimica terapeutica antinfettiva. Nel 1876 Heinrich Caro, alla Basf, l’industria chimica tedesca, scopre il bludimetilene, che si dimostra efficace per colorare e quindi mettere in evidenza microrganismi e cellule nervose nelle ricerche ...
Leggi Tutto
colorazione
Operazione consistente nel trattare materiali biologici da osservare al microscopio con speciali miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture [...] . Alcune c. sono specifiche per i microrganismi (per es., c. di Gram per i batteri). C. intravitale: assunzione da parte di cellule ancora vitali di un colorante (per es., bludimetilene), in modo tale da divenire visibili alla microscopia ottica. ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] , filamentose ecc.) aventi dimensioni fino a 300 μm.
I m. si colorano poco con i coloranti di anilina, bene con il Giemsa ed elettivamente con il metodo di Dienes (bludimetilene e azzurro II); sono gram-negativi. La loro coltivazione richiede l’uso ...
Leggi Tutto
Batterio, agente causale della blenorragia, scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, formato dall’accoppiamento di due corpi batterici reniformi che si guardano dal lato della concavità [...] . È facilmente colorabile con le comuni colorazioni: le più usate sono il bludimetilene e il metodo di Gram, con il quale assume il colore di contrasto (gram-negativo).
La ricerca microscopica negli essudati patologici è assai facile nelle forme ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, operazione consistente nel trattare l’oggetto da osservare con miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture delle cellule, [...] e favorendone il riconoscimento. Alcuni dei coloranti più comunemente usati sono: ematossilina, eosina, ematossilina ferrica, bludimetilene, bludi toluidina, miscela Mallory-Azan, orceina, fucsina acida e basica, Sudan nero e Sudan rosso. Un ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...