CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] anche dell'elettro-deposizione del manganese e della messa in opera di impianti per la produzione di noti pigmenti inorganici, come il bludiPrussia ed il bianco di titanio.
Durante la seconda guerra mondiale, scarseggiando o essendo pressoché ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Verso la fine del 1933 apparvero sull'Italia letteraria due brevi pezzi di un trittico, Torpedone, mentre il F. gia meditava la prima stesura dell'Autobiografia del bludiPrussia (in parte pubblicato poi, nel nov. 1938, su Quadrivio), ambedue esempi ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] alla galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al BludiPrussia (1946 e 1953 con opere datate dal 1940 in poi e una scelta di disegni e cartoni preparatori tra cui il cartone per l'affresco della Triennale d ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] la moglie. Nell’ottobre 1952 nacque il figlio Massimo.
Il 1954 fu un anno particolarmente significativo: la galleria BludiPrussiadi Napoli organizzò la sua prima personale; l’anno successivo Renato Guttuso e Ricci presentarono la gran parte dei ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] duramente l'isolamento, coinvolgendo la sua famiglia in gravi sacrifici. Nel 1956 compì l'ultimo gesto provocatorio: alla galleria BludiPrussia, a Napoli, espose e mise in vendita documenti e libri, quadri e oggetti cari, come a voler significare ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Guido
Mariantonietta Picone Petrusa
TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] Gruppo Sud espose a Napoli nel 1947 presso il Collegio Ingegneri e Architetti, nel 1948 in due mostre della galleria Al BludiPrussia e a Milano alla Casa della Cultura. Ma quando, fra il 1949 e il 1950, si delineò la contrapposizione fra realisti ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] comunità cadorina; 1954, Milano, centro culturale S. Fedele, e Roma, galleria Alibert; 1955, Napoli, galleria Al bludiPrussia; 1956, Alessandria, galleria La Maggiolina; 1957, Venezia, galleria S. Stefano, e Ferrara, galleria Cosmè; 1958, Livorno ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] Carl Nikolaus diPrussia si adoperò per dirigere l’attenzione dei sovrani d’Italia su di lui come possibile conferimento del titolo di conte nel 1901 e la sciarpa blu Savoia a sostegno dello stemma «come speciale atto di Sovrana benevolenza» ( ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] di anilina e derivati del carbon fossile, inizialmente ritenuti da alcuni fabbricanti poco solidi finché la scoperta dell’indulina (per tingere in blu sistema educativo prussiano, caratterizzato da un forte patriottismo e senso civico, di cui aveva ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....