Biologia
Nella tecnica microscopica, operazione consistente nel trattare l’oggetto da osservare con miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture delle cellule, [...] e favorendone il riconoscimento. Alcuni dei coloranti più comunemente usati sono: ematossilina, eosina, ematossilina ferrica, bludimetilene, bludi toluidina, miscela Mallory-Azan, orceina, fucsina acida e basica, Sudan nero e Sudan rosso. Un ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] e bolle cutanee. Le sostanze f. hanno composizione chimica diversa l'una dall'altra, come, per es., l'ematoporfirina, il bludimetilene, la riboflavina, i coloranti del gruppo della fluoresceina, l'ipericina, ecc.; hanno in comune la caratteristica ...
Leggi Tutto
Azzurro scuro nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è chiamato genericamente azzurro. Designa anche sostanze o composti chimici di colore b. o [...] in grado di colorare di b. (b. dimetilene, b. di Prussia ecc.). ...
Leggi Tutto
blu
agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...