• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [326]
Cinema [42]
Biografie [67]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Storia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Lingua [23]
Biologia [19]
Musica [20]
Letteratura [21]

Saikaku ichidai onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saikaku ichidai onna Dario Tomasi (Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] The Life of O-Haru' and patriarchal discourse, in Reframing Japanese cinema, a cura di A. Noletti Jr., D. Desser, Bloomington 1992. D. Tomasi, Kenji Mizoguchi, Milano 1998. A. Bergala, De l'intervalle chez Mizoguchi, in "Cinémathèque", n. 14, automne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] , pp. 181-94. F. Jameson, On Soviet magic realism, in The geopolitical aesthetic: cinema and space in the world system, Bloomington-London 1992, pp. 87-113. L. Arkus, Sokurov, Sankt-Peterburg 1994. Aleksandr Sokurov. Eclissi di cinema, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič (3)
Mostra Tutti

CHASE, Borden

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chase, Borden Patrick McGilligan Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] Lewis Milestone, e nel 1969 scrisse infine l'ultimo suo film, Backtrack di Earl Bellamy. Bibliografia J. Kitses, Horizons West, Bloomington (IN) 1969, passim. J. Kitses, Borden Chase, in The Hollywood screenwriters, New York 1970, ad vocem. B. Lucas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÉSZÁROS, Márta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mészáros, Márta Silvana Silvestri Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] internazionale del nuovo cinema di Pesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di M. d'Arcangelo, catalogo del Festival Il cinema delle donne, Firenze 1977; C. Portuges, Screen memories: the Hungarian cinema of Márta Mészáros, Bloomington (IN) 1993. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – UNIONE SOVIETICA – CATTOLICESIMO – PROSTITUZIONE – KIRGHIZISTAN

MORRICONE, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] , Some Greimasian concepts as applied to the analysis of film music, in Musical semiotics in growth, ed. E. Tarasti, Bloomington (IN), 1996, pp. 347-55. W. Thiel, Vergiss, dass du Musiker bist: Notate zum Problem einer filmspezifischen Musik, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRICONE, Ennio (3)
Mostra Tutti

REGÌA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGÌA Mino Argentieri (App. II, II, p. 678) Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] tra cinema e televisione, Roma 1990; S. Ejzenštejn, Stili di regia, Venezia 1993. M. Geduld, Film makers on film making, Bloomington 1967; K. Malkiewez, Cinematography: a guide for film makers, New York 1973; S. Chaneles, A. Holsky, The movie makers ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGÌA (6)
Mostra Tutti

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] di Giovanna d'Arco'. Un film di Carl Theodor Dreyer, Padova 1968. D. Bordwell, Filmguide to 'La Passion de Jeanne d'Arc', Bloomington 1973. M. Nash, Joan Complete, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1985. H. Agel, La Jeanne d'Arc de Dreyer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

2001: A Space Odyssey

Enciclopedia del Cinema (2004)

2001: A Space Odyssey Altiero Scicchitano (USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] 2001, Odyssée de l'espace, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 7, été 1972. C. Geduld, Film guide to '2001: A Space Odyssey', Bloomington 1973. M.C. Miller, 2001: A cold descent, in "Sight & Sound", n. 1, January 1994. B. Krohn, De l'influence d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STANLEY KUBRICK – FANTASCIENZA – SUPERNOVA – NEW YORK – CALICE

The General

Enciclopedia del Cinema (2004)

The General Leopoldo Santovincenzo (USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] ", n. 7, September 1961. M. Oms, The General, in "Premier plan", n. 31, janvier 1964. E. Rubinstein, Filmguide to 'The General', Bloomington 1973. R.J. Anobile, Buster Keaton's 'The General', New York 1975. G. Cremonini, Buster Keaton, Milano 1995. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – LOGICHE FORMALI

ODETS, Clifford

Enciclopedia del Cinema (2004)

Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford) Guido Fink Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] Odets and the Jewish context, in From Hester Street to Hollywood: the Jewish-American stage and screen, ed. S. Blacher Cohen, Bloomington (IN) 1983, pp. 85-105. G. Weales, Odets the playwright, London-New York 1985. R. Cooperman, Clifford Odets. An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ANTHONY FRANCIOSA – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODETS, Clifford (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali