• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [67]
Cinema [42]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Storia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Lingua [23]
Biologia [19]
Musica [20]
Letteratura [21]

TAFT, Lorado

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFT, Lorado Delphine Fitz Darby Scultore, nato a Elmwood (Illinois), il 2 aprile 1860, morto a Chicago il 30 ottobre 1936. Si laureò all'università di Illinois nel 1879, e dal 1880 al 1882 studiò a [...] Elmwood e numerosi ritratti. Il T. è noto specialmente per le sue fontane monumentali: a Paducah, Kentucky, e a Bloomington, Illinois; la Fontana dei Grandi Laghi e la Fontana del Tempio a Chicago; la fontana commemorativa Thatcher a Denver, Colorado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFT, Lorado (1)
Mostra Tutti

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] temporali e, dal 1937, si dedicò a costruirne e a verificarne. Tra le prime opere ricordiamo: Dynamic economics (Bloomington, Ind., 1934). N.R.A. economic planning (ivi 1937). Le sue Economic measures (pubblicate dall'Econometric Institute dal ... Leggi Tutto

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] J. Katz, Englewood Cliffs (N.J.) 1964, pp. 243-323; quello di R. B. Lecs è The grammar of English nominalizations, Bloomington (Ind.)-l'Aia 1960; quello dei due autori insieme è Rules for English prominalization, in Language, XXXIV (1963), pp. 17-29 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

WASHBURNE, Carleton Wolsey

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WASHBURNE, Carleton Wolsey Vito A. BELLEZZA Pedagogista, nato a Chicago il 2 dicembre 1889. Presidente (1939-43) della "Progressive Education Association", fu in Italia dapprima consigliere scolastico [...] 1926; Results of practical experiments in fitting schools to individuals (in collab. con M. Vogel e M. S. Gray), Bloomington 1926; Adjusting the school to the child, New York 1932; Remarkers of mankind, ivi 1932; Living philosophy of education, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – DOTTRENS – NEW YORK – BRESCIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHBURNE, Carleton Wolsey (2)
Mostra Tutti

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] sede il L. rimase fino al 1950, quando fu chiamato come professore di microbiologia presso la University of Illinois a Urbana-Champaign. A Bloomington il gruppo del Fago si arricchì con l'apporto di A.D. Hershey, che fino ad allora si era occupato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Spitz, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Spitz, Mark Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Modesto (California), 10 febbraio 1950 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Per l'opinione pubblica Spitz è tuttora il [...] . Dopo la delusione di Città del Messico Spitz, abbandonata la California, si trasferì a Bloomington, sede di una piccola ma famosa università dell'Indiana. A Bloomington trovò in Doc Counsilman la guida più adatta per temprare il suo carattere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – OPINIONE PUBBLICA – MICHAEL PHELPS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spitz, Mark (1)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] a Torino, in procinto di trasferirsi negli Stati Uniti per lavorare con Salvador Luria all’Università dell’Indiana a Bloomington –, e così era, soprattutto, per Graziosi e Silvestri. Erano infine presenti lo stesso Luria e Guido Pontecorvo, vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANKFORT, Henri Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista, nato il 24 febbraio 1897 ad Amsterdam (Olanda), morto il 16 luglio 1954 a Londra. Si formò alle univ. di Amsterdam, Londra, Leida [...] Eastern religion, Chicago 1948; Ancient Egyptian religion, New York 1948; The birth of civilization in the Near East, Bloomington, Ind., 1951; The art and architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth, 1954. Sugli scavi della Diyāla: Sculpture of ... Leggi Tutto
TAGS: TELL ASMAR – AMSTERDAM – BABILONIA – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKFORT, Henri (1)
Mostra Tutti

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] cura di), The study of folklore, Englewood Cliffs, N. J., 1965. Dundes, A., Who are the folk?, in Interpreting folklore, Bloomington, Ind., 1980, pp. 1-19. Dundes, A., Life is like a chicken coop ladder. A portrait of German culture through folklore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti

LANGE, Oscar Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANGE, Oscar Richard Economista e uomo politico polacco, nato a Tomaszów nel 1904. Dal 1931 prof. nell'università di Cracovia, emigrò nel 1934 negli S. U. A.; insegnò successivamente nelle università [...] di raggiungere la piena occupazione, purché salarî e prezzi scendano adeguatamente (Price flexibility and full employment, Bloomington 1944). Tra le altre opere ricordiamo: Marxian economics and modern economic theory, in Review of economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Oscar Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali