• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [67]
Cinema [42]
Arti visive [35]
Temi generali [32]
Storia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Lingua [23]
Biologia [19]
Musica [20]
Letteratura [21]

Kinsey, Alfred Charles

Enciclopedia on line

Kinsey, Alfred Charles Biologo statunitense (Hoboken, N. J., 1894 - Bloomington, Indiana, 1956), professore (dal 1929) di zoologia all'univ. dell'Indiana, a Bloomington. Eseguì varie ricerche di zoologia e di genetica, specialmente [...] sui Cinipidi; si dedicò poi allo studio del comportamento sessuale dell'uomo e della donna e pubblicò "rapporti", che sono stati tradotti in diverse lingue e hanno avuto larga notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – HOBOKEN – INDIANA

Hopf, Eberhardt

Enciclopedia on line

Matematico austriaco naturalizzato statunitense (Salisburgo 1902 - Bloomington 1983). Professore nelle università di Lipsia (1936-44), di Monaco (1944-48) e, dal 1948, nell'Indiana University, a Bloomington. [...] I suoi importanti contributi all'analisi non lineare e alla teoria delle biforcazioni hanno acquisito una crescente importanza nell'analisi non lineare che si è sviluppata negli anni Ottanta e Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – SALISBURGO

Sainz, Gustavo

Enciclopedia on line

Scrittore messicano (Città di Messico 1940 - Bloomington, Indiana, 2015). Il suo primo romanzo, Gazapo (1965), si iscrive nell'ambito del movimento detto de la Onda che, con linguaggio non letterario e [...] tecniche narrative innovative, si proponeva di descrivere il mondo giovanile messicano e i suoi conflitti. L'attenzione alla realtà e la sperimentazione formale caratterizzano anche i suoi romanzi successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – INDIANA

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy

Enciclopedia on line

Carmichael, Hoagland Howard detto Hoagy Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] anni Venti dimostrando notevoli doti di pianista, arrangiatore, compositore e cantante attraverso numerose realizzazioni discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – GEORGIA – INDIANA – JAZZ

Barwise

Enciclopedia della Matematica (2013)

Barwise Barwise Kenneth Jon (Indipendence, Missouri, 1942 - Bloomington, Indiana, 2000) matematico e logico statunitense, promotore dello studio dei quantificatori generalizzati. ... Leggi Tutto

GOUDY, Frederick William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOUDY, Frederick William Tipografo americano, nato a Bloomington, Illinois, l'8 marzo 1865, morto a Marlboro, N. Y., l'11 marzo 1947. Divenne noto per la sua "Village Press" con fonderia di caratteri [...] (distrutta da un incendio nel 1939); fu direttore artistico della "Lanston Monotype Company", per la quale disegnò più di 100 serie di caratteri tipografici, tra le quali un ebraico per l'università di ... Leggi Tutto

Hopf Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hopf Eberhardt Hopf 〈hòpf〉 Eberhardt [STF] (Salisburgo 1902 - Bloomington 1983) Prof. di matematica nelle univ. di Lipsia (1936) e di Monaco (1944), poi in quella dell'Indiana, a Bloomington (1948). [...] ◆ [ANM] Biforcazione di H. e teorema di biforcazione di H: v. analisi non lineare: I 136 e. ◆ [ANM] Biforcazione secondaria, o toroidale, di H.: v. analisi non lineare: I 138 e. ◆ [ANM] Equazioni di Wiener-H.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Zorn, Max

Enciclopedia on line

Matematico statunitense di origine tedesca (n. 1906 - m. Bloomington, Indiana, 1993). Prof. all'Indiana University (dal 1946), ha dato importanti contributi all'algebra, nella teoria degli insiemi e alla [...] topologia; a lui si deve un enunciato di logica matematica (lemma di Z.) equivalente all'assioma delle scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – TOPOLOGIA – ALGEBRA – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorn, Max (1)
Mostra Tutti

Nettl, Paul

Enciclopedia on line

Musicologo ceco naturalizzato statunitense (Vrchlabí, Boemia Orientale, 1889 - Bloomington 1972). Dopo aver insegnato all'univ. di Praga (1920-39), emigrò negli USA e fu docente di musicologia all'univ. [...] dell'Indiana dal 1946 al 1959. Illuminanti i suoi scritti sulla musica austriaca dei secc. 17º e 18º, su Mozart, Beethoven e sulla musica per danza. Suo figlio Bruno (Praga 1930 - Champaign 2020), apprezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ANTROPOLOGIA – MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – MOZART

MOWRER, Edgar Ansel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOWRER, Edgar Ansel Cecil SPRIGGE Giornalista, nato a Bloomington (Illinois) l'8 marzo 1892. All'inizio della sua carriera fu, dal 1915, corrispondente del Chicago Daily News in Italia, dove rimase [...] fino all'avvento del fascismo, di cui trattò nel volume Immortal Italy (1922: uno dei primi, in lingua inglese, sull'argomento), considerandolo come un moto reazionario destinato a fallire. Fu successivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali