• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [198]
Storia [90]
Biografie [151]
Religioni [42]
Diritto [15]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [12]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]
Economia [2]

GRIMALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Riccardo Musso Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350. Tra i vari rami dei [...] , specie dopo che nell'ottobre 1385 venne firmata una tregua tra le due parti in lotta. Nei due anni successivi Maria di Blois, vedova di Luigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea di numerose città e terre provenzali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI (Nobili), Cesare Pietro Messina Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] due ambasciatori per chiedere la riconferma della sua protezione su Lucca offrendogli 30-000 tornesi. Il 27 febb. 1511, a Blois, i due inviati sottoscrissero con Jean de Ganage, consigliere del re, un trattato che rinnovava tutti i precedenti accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] il figlio nella notte tra il 22 e il 23 dicembre, ma egli non volle crederle. La mattina successiva Henri fu pugnalato a Blois dai sicari del re e il 24 fu ucciso anche il cardinale Louis de Lorraine. Quello stesso giorno Enrico III fece sapere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] coi Concini e la perdurante parzialità per la regina madre, che il re aveva fatto rinchiudere nel castello di Blois. Bastò pertanto al G., subentrato al Bartolini Baldelli, muoversi con maggior tatto e più equidistanza del predecessore per giungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Borghese Michele Camaioni PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] giovane moderatore della Repubblica di Siena su uno scenario politico-militare particolarmente accidentato. In seguito agli accordi di Blois tra francesi e veneziani, si profilava infatti all’orizzonte la ripresa della guerra tra il Regno di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PANDOLFO PETRUCCI – RAFFAELE PETRUCCI

CALZONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco Franco Fasulo Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] ottobre guida una delle schiere che tentano un vano assalto contro Brescia. Operato nel marzo 1513, col trattato di Blois, un nuovo rovesciamento delle alleanze, la sconfitta francese di Novara induce a una precipitosa ritirata l'esercito veneto; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] di Napoli e del suo ducato di Milano". Il 10 maggio 1499 il matrimonio tra il B. e Carlotta d'Albret fu celebrato a Blois dal cardinale d'Amboise; la cerimonia fu seguita da splendide feste e tornei. I due sposi vissero insieme per meno di due mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

GRUMELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUMELLO, Antonio Stefano Meschini Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Il Ducato di Milano ricadde sotto il dominio francese, ma Pizzighettone e Cremona, secondo il trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica di Venezia. I quattro fratelli, come promotori della rivolta, ebbero senz'altro dei guai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Angelo Ventura Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] B., allora savio del Consiglio, sostenne la necessità di concludere l'alleanza con la Francia, sancita poi nel patto di Blois (4 febbr. 1499): anch'egli probabilmente come quasi tutti i senatori veneziani, non prevedendo le gravi conseguenze che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a proclamare re col nome di Luigi II di Sicilia il figlio del defunto principe angioino e della sua consorte, Maria di Blois, un bambino di appena sette anni, che egli investì del Regno (Avignone, 21 e 25 maggio 1385). Quindi, accordatosi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali