• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
164 risultati
Tutti i risultati [511]
Storia [164]
Biografie [224]
Religioni [67]
Arti visive [60]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Geografia [18]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [17]

Marìa Casimira regina di Polonia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1641 circa - m. Blois 1716) di Enrico de la Grange d'Arquien, giunse in Polonia con Maria Gonzaga, moglie di Ladislao IV, della quale fu la principale consigliera politica. Andata sposa nel [...] 1658 a J. Zamojski, voivoda di Kiev, alla morte di questo sposò (1665) Giovanni Sobieski (di cui sembra fosse stata l'amante) che, grazie anche a lei e all'appoggio dell'inviato di Francia T. de Forbin-Janson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SOBIESKI – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – VOIVODA – FRANCIA

Marìa di Châtillon

Enciclopedia on line

Marìa di Châtillon: v. Maria di Blois (o di Châtillon) regina titolare di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – BLOIS

Navagèro, Andrea

Enciclopedia on line

Navagèro, Andrea Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava [...] al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana e virgiliana (Lusus) e rime volgari, tutte petrarchesche, che non escono dai limiti di una preziosa elaborazione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – FRANCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navagèro, Andrea (2)
Mostra Tutti

Guisa, Enrico I duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] la sua volontà al re Enrico III, facendosi nominare luogotenente generale del regno. Ma, recatosi agli Stati generali di Blois per invito del re, fu da questo fatto assassinare col fratello cardinale Luigi. Era detto Balafré ("lo Sfregiato") per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – ANNA D'ESTE – PROTESTANTI – ENRICO III – JOINVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

Stefano Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Re d'Inghilterra Stefano Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] I, giurò di accettare come erede al trono la cugina Matilde; ma nel 1135, con l’aiuto del clero, S. s’impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d’Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Due Giovanne, Guerra delle

Enciclopedia on line

Si combatté per la successione al ducato di Bretagna (1341), tra Carlo di Blois e Giovanni di Montfort, sostenuti rispettivamente dai re di Francia e di Inghilterra: prese tale nome per la partecipazione [...] delle mogli dei due rivali, Giovanna di Penthièvre e Giovanna di Montfort. Fu decisa dalla battaglia di Auray, in cui Carlo di Blois morì (1364). Il trattato di Guérande (1365) assegnò la Bretagna ai Montfort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DI MONTFORT – CARLO DI BLOIS – INGHILTERRA – FRANCIA

Walsingham, Sir Francis

Enciclopedia on line

Uomo politico (Footscray, Kent, 1532 circa - Londra 1590). Ardente protestante, ambasciatore a Parigi (1570), attraverso il trattato di Blois (1572) compì la "rivoluzione diplomatica", dando inizio all'amicizia [...] franco-inglese, e adoperandosi per un matrimonio di Elisabetta con uno dei figli di Caterina de' Medici; dopo il massacro della notte di s. Bartolomeo (1572), W. lasciò Parigi (1573) e divenne segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – INVINCIBILE ARMATA – ENRICO III – UGONOTTI – FRANCIA

Farnham

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra nel Surrey. Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] nella seconda metà del 17° secolo. A poche miglia dalla città, le rovine dell’abbazia Waverley, fondata nel 1128, la più antica abbazia cistercense dell’Inghilterra, che suggerì a W. Scott il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – CISTERCENSE – MICROLITICI – MESOLITICO – ENRICO III

Orléans, Gaston duca d'

Dizionario di Storia (2010)

Orleans, Gaston duca d' Orléans, Gaston duca d’ Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] , ma avendo (1651-52) congiurato col Condé, fu relegato nel castello di Blois (1652) dal cardinale Mazzarino, vittorioso sulla Fronda. Appassionato mecenate, raccolse a Blois statue antiche e pitture coeve acquistate in Italia, rarità d’ogni specie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brabançons

Enciclopedia on line

Brabançons Mercenari reclutati nel Brabante da Guglielmo d’Ypres e da lui condotti in Inghilterra, dove aiutarono Stefano di Blois a conquistare il trono (1135). Alcuni anni più tardi si sparsero, riuniti [...] in bande, sul continente, ponendosi al soldo di chi meglio li pagasse e acquistando fama di avventurieri crudeli. A lungo nel Medioevo (e specialmente in Francia, durante la guerra dei Cento anni) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali