• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
224 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [224]
Storia [164]
Religioni [67]
Arti visive [60]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Geografia [18]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [17]

Talleyrand-Périgord

Enciclopedia on line

Antica famiglia francese (all'origine Périgord; T., probabile soprannome, si aggiunse nel sec. 13º). Il ramo primogenito, reso illustre dal cardinale Hélie (v.), si estinse (1425) con Archambaud VI, e [...] la contea di Périgord passò a Giovanni di Blois, poi ai Borboni; quindi, con l'avvento al trono di Enrico IV, fu riunita alla corona francese. Il cognome fu mantenuto da un ramo cadetto, cui appartenne Charles-Henry marchese di Chalais, e che coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – CARDINALE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talleyrand-Périgord (1)
Mostra Tutti

Alessandro di Lincoln

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 1148) di questa città (dal 1123), di origine normanna, nipote di Ruggero di Salisbury e favorito da Enrico I, al quale giurò di riconoscere come regina la figlia di lui Matilde; ciò nonostante, [...] morto Enrico (1135) sostenne, con gli altri vescovi, Stefano di Blois, da cui fu poi sospettato di tradimento e imprigionato (1139); sbarcata Matilde in Inghilterra (1139), durante la lotta tra i competitori mantenne un contegno ambiguo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – ENRICO I

Grégoire, Baptiste-Henri

Enciclopedia on line

Grégoire, Baptiste-Henri Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero [...] dei curati democratici col Terzo Stato. Favorevole alla costituzione civile del clero, fu poi vescovo costituzionale di Blois (1791-1801) pur continuando a svolgere un'attività politica (deputato alla Convenzione, al Consiglio dei cinquecento, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – SCIPIONE DE' RICCI – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grégoire, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

Deodato

Enciclopedia on line

Nome di tre santi: 1. Vescovo di Nola (m. 473) secondo successore di s. Paolino. Fu perseguitato dall'imperatore Valentiniano; ne guarì tuttavia la figlia dalla possessione demoniaca. Intorno all'840 le [...] sue reliquie furono trasferite a Benevento. Festa, 27 giugno. 2. Eremita (sec. 6º). Visse, con il compagno Bandemiro, presso Blois; intorno alla sua cella si formò il monastero poi detto di St. Dié-sur-Loire (più tardi priorato dell'abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO – BENEVENTO – GALILEA – SINODO – ROMA

Matilde I regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (Londra 1102 - Notre-Dame-des-Prés 1167) di Enrico I, sposò (1114) Enrico V imperatore, alla morte del quale tornò (1126) in Inghilterra e nel 1128 sposò in seconde nozze Goffredo d'Angiò e fu designata [...] dal padre alla successione. Questa contravvenzione ai principî successorî portò all'elezione di Stefano di Blois (1135) da parte dei baroni inglesi che temevano l'ingerenza angioina. M. invase l'isola nel 1139, sconfiggendo Stefano, che catturò, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II – ENRICO V – LONDRA – INGL

Bianca di Castiglia regina di Francia

Enciclopedia on line

Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IX – PALENCIA – CHARTRES – PROVENZA – LUIGI IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Castiglia regina di Francia (2)
Mostra Tutti

Mansard, François

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1598 - ivi 1666). La sua formazione è dovuta principalmente agli architetti S. de Brosse e specialmente J.-C. Métézeau ma importante fu anche la conoscenza dell'architettura italiana, [...] opere: la chiesa della Visitazione (1632-34) a pianta cruciforme con cupola, a Parigi; l'ala Orléans del castello di Blois (1635-38); i palazzi della Vrillière, oggi Banca di Francia (1635-38), d'Aumont e Mazzarino (tutti pesantemente alterati; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DI FRANCIA – BRAMANTE – PALLADIO – PARIGI

Bidou, Henry

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Givet, Ardennes, 1873 - Vichy 1947). Autore di libri di argomento militare (La terre héroïque. Les étapes de la victoire à travers les régions envahies et les cites dévastées, 1919; [...] con uguale successo anche di critica drammatica in apprezzati "feuilletons" dei Débats e in volumi (L'année dramatique, 1912), di arte (Le château de Blois, 1931) e di politica (Le monde méditerranéen, 1935). Ha diretto a lungo la Revue de Paris. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DE PARIS – ARDENNES – VICHY

Marìa de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] dopo aver cercato inutilmente di opporsi al favorito del figlio, duca Ch. de Luynes, dovette abbandonare Parigi e rifugiarsi a Blois. Seguì un periodo burrascoso tra madre e figlio, e solo col trattato di Angers (10 agosto 1620) M. poté riavvicinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di antico patriziato napoletano, aggregata al seggio di Montagna. Attraverso le intestazioni feudali a seguito delle capitolazioni di Blois e del diploma del 30 maggio 1507 di Ferdinando il Cattolico, è possibile desumere che Giovanni Maria fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali