• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [224]
Storia [164]
Religioni [67]
Arti visive [60]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [23]
Diritto [30]
Geografia [18]
Diritto civile [19]
Architettura e urbanistica [17]

Navagèro, Andrea

Enciclopedia on line

Navagèro, Andrea Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava [...] al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana e virgiliana (Lusus) e rime volgari, tutte petrarchesche, che non escono dai limiti di una preziosa elaborazione letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – FRANCIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navagèro, Andrea (2)
Mostra Tutti

Botallo, Leonardo

Dizionario di Medicina (2010)

Botallo, Leonardo Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] di Carlo IX, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. Dotto di B.: dotto arterioso che connette l’arteria polmonare con l’aorta. Si tratta di una formazione transitoria dell’apparato vascolare, che ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’AUSTRIA – LUISA DI LORENA – SANGUE VENOSO – FOSSA OVALE – MAMMIFERI

Guisa, Enrico I duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Enrico I duca di Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] la sua volontà al re Enrico III, facendosi nominare luogotenente generale del regno. Ma, recatosi agli Stati generali di Blois per invito del re, fu da questo fatto assassinare col fratello cardinale Luigi. Era detto Balafré ("lo Sfregiato") per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – ANNA D'ESTE – PROTESTANTI – ENRICO III – JOINVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

Guenon, Rene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guénon, René Felice del Beccaro Filosofo francese (Blois 1886 - Il Cairo 1951). Iniziò gli studi nella sua città natale e li proseguì a Parigi, nel Collège Rollin, dedicandosi alla matematica, ma non [...] tempo con esponenti dell'India tradizionale. Insegnò, quindi, a Saint-Germain-en-Laye e filosofia a Sétif (Algeria), per ritornare a Blois e a Parigi dove fu professore dal 1924 al 1929 in una scuola privata. Nel frattempo pubblicò vari articoli sul ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – OCCULTISMO – MASSONERIA – ISLAMISMO – FIRENZE

Gribelin

Enciclopedia on line

Famiglia di orefici, orologiai e incisori, attiva a Blois, a Parigi e in Inghilterra dal sec. 16º al 18º. I suoi membri più importanti furono: Isaac (morto prima del 1661), ritrattista e decoratore di [...] orologi; Nicolas (attivo nel periodo 1674-97), anch'egli decoratore di orologi; Simon II (Blois 1661 - Londra 1733), disegnatore e incisore, che illustrò varî libri e lasciò raccolte di ornati e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI

Stefano Re d'Inghilterra

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Re d'Inghilterra Stefano Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] I, giurò di accettare come erede al trono la cugina Matilde; ma nel 1135, con l’aiuto del clero, S. s’impadronì del trono. Nel 1137 pattuì in Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d’Angiò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boësset

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi: il primo fu Antoine (Blois 1585 circa - Parigi 1643), sovrintendente musicale alla corte di Luigi XIII, autore di molte musiche (balletti, intermezzi, arie), tra cui emergono [...] gli airs de cour. Il figlio, Jean-Baptiste (Parigi 1613 circa - ivi 1685), fu maestro di musica alla corte di Anna di Francia, autore di balletti, concerti e airs de cour. Il figlio di questo, Claude-Jean-Baptiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII

FAVRAS, Thomas de Mahy, marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerra dei Sette anni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] Svizzeri del conte di Provenza. Armò nel 1787 una legione per soccorrere l'Olanda contro la Prussia, ma non poté entrare in azione. Devoto alla monarchia, meditò di salvarla dalla rivoluzione: nelle famose ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XVI – PRUSSIA – VIENNA

PARDESSUS, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDESSUS, Jean-Marie Pietro Vaccari Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] di diritto commerciale alla facoltà giuridica di Parigi dal 1810, consigliere alla Corte di cassazione dal 1821, membro dell'Académie des Inscriptions dal 1828. Avendo rifiutato di prestare giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Due Giovanne, Guerra delle

Enciclopedia on line

Si combatté per la successione al ducato di Bretagna (1341), tra Carlo di Blois e Giovanni di Montfort, sostenuti rispettivamente dai re di Francia e di Inghilterra: prese tale nome per la partecipazione [...] delle mogli dei due rivali, Giovanna di Penthièvre e Giovanna di Montfort. Fu decisa dalla battaglia di Auray, in cui Carlo di Blois morì (1364). Il trattato di Guérande (1365) assegnò la Bretagna ai Montfort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIOVANNI DI MONTFORT – CARLO DI BLOIS – INGHILTERRA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali