- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] poema).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali (greche e bizantine), come il Cligès di Chrétien, il Parthenopen de Blois, l'Athis et Dophilias, il Cleomadès di Adenet le Roi, il Meliacin o Cheval de fust, l'Eracle, per tacere ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , nell'uso, a designare una vasta regione dalla Valle di Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di Verdun (843) portò anche qui, come altrove ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , re di Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II di Blois conte della Champagne, finché nell'assemblea di Soletta (1038) Corrado II re di Germania fu riconosciuto anche re di Borgogna. Il ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di amicizia con il nemico, imposta a F. dai suoi dissensi con il genero Filippo d'Austria e rafforzata dal trattato di Blois del 12 ottobre 1505 e dal matrimonio del vedovo sovrano aragonese con Germana di Foix, e dopo avere aderito alla Lega di ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] allora i contatti con Luigi XII di Francia e con l'imperatore Massimiliano per contrastare tale situazione: la pace di Blois, stipulata il 22 sett. 1504, era esplicitamente diretta contro Venezia. Ne seguì, nel marzo 1505, la restituzione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] . Kehr, a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 371-390; E. Déprez, La querelle de Bretagne de la captivité de Charles de Blois à la majorité de Jean IV de Montfort (1347-1356), in Mémoires de la Société d'histoire et d'archéologie de Bretagne, VII ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] italiana non era peraltro meno diffusa a N delle Alpi, come mostrano l'avorio di Cambridge, il Salterio di Enrico di Blois, del 1129-1171 (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), in relazione con un altare, come pure nell'Evangeliario di Wolfenbüttel (Herzog ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] planetari che Clément ha realizzato nel suo Paese tra il 1987 e il 2007 (tra cui si ricordano i giardini dello Château de Blois, Loir-et-Cher, 1987; il Parc André Citröen, Parigi, 1992; il giardino a La Défense, Parigi, 1994; il Parc Matisse a Lille ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione (in larga parte in versi) del Thesaurus pauperum ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] . È noto, per es., che s. Brigida (m. 1373) fece tradurre in svedese alcune vite di santi, mentre Carlo di Blois (m. 1364), il pio duca di Bretagna, era così interessato ad ascoltare la lettura delle storie dei santi che dimenticava persino di ...
Leggi Tutto