Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] , le carestie determinano un diffuso stato di miseria che Giovanni Jouvenel, vescovo di Beauvais, denuncia agli Stati generali di Blois nel 1433 e di Orléans nel 1439.
L’alleanza con i Borgognoni
Carlo VII, per isolare gli Inglesi, progetta ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] tra la Serenissima e la Francia era a portata di mano: all'inizio del 1541 Francesco I, convocato il F. a Blois, gli affidò un'importante missione: guadagnare Venezia a una lega contro Carlo V o, almeno, ottenere la sua neutralità in caso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] , nel maggio, Alfonso ne era partito. Restò, sembra, in Francia per tutto l'anno 1505, soggiornando a Tours e a Blois dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense, Francesco Maria Rangoni, ammalato ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Montefeltro. Ma la morte di Urbano VI (15 ottobre 1389) compromise irrimediabilmente le fortune di Prignano. La regina Maria di Blois, tutrice del figlio Luigi II d’Angiò, lo privò di tutti i beni stabili e burgensatici posseduti nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] alla c. 66 quest'annotazione: "Iste liber constat Karolo Duci Aurelianensis"; il volume compare nell'inventario della biblioteca di Blois del 1440: "Item Tacuinum Sanitatis, de lettre de forme, à une coulombe et en latin, commençant au IIe fol ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] onorario del circolo repubblicano nato in occasione della sua visita.
Nonostante una nuova condanna alla deportazione del tribunale di Blois, Tibaldi, tornato a Londra, decise di rispondere all’appello di Léon Gambetta che il 5 settembre 1870 lo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Dun; quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse le insegne del regno di Sicilia; poi a ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] gli esemplari d'obbligo delle stampe pavesi e milanesi consegnati a partire dal 1469, furono trasferiti per ordine di Luigi XII a Blois.
Dopo il 1469 di F. non si hanno più notizie.
Fonti e Bibl.: F. Filelfo, Epistolae, Venetiis 1502, cc. 51r, 54r ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] cittadine, trascritte in parte nei registri della sua cancelleria.
Fu senza dubbio durante la guerra tra Stefano di Blois e Goffredo Plantageneto che gli abitanti di Rouen acquistarono i primi privilegi; e probabilmente nel 1144 furono loro concesse ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] di Champagne tenne un torneo nel suo castello di Ecry, sull'Aisne. Tra i numerosi ospiti, il conte Luigi di Blois e Goffredo di Villehardouin, maresciallo di Champagne. Travolta da un'esplosione di fervore religioso, l'intera compagnia prese la ...
Leggi Tutto