PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] suo agio tra le fonti canonistiche da aver ragione sul pur coltissimo e ben noto avvocato dell’arcivescovo, Pierre de Blois.
Questa perizia nella dialettica processuale si riflette in gran parte della produzione letteraria di Pillio, che riveste anch ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] riscontro quello affidato al rappresentante pontificio accreditato presso Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re di Francia e da Massimiliano. Il B. era andato presso quest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] sono le varie figure che popolano la vita di corte. In ambito francese si contano le opere in versi di Robert de Blois, come il Chastoiement des dames e l’Enseignement des princes (metà del XIII secolo); in Italia i testi di Francesco di Neri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] alla Repubblica i territori della Terraferma sui quali vantava antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato segreto di Blois, siglato il 22 sett. 1504 e riconfermato poi nell'aprile successivo. Il C. poté informarne il Senato, sia pure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Enrico II e di un casata de Ostilli). Un’ulteriore ipotesi, avanzata da Knapton, indusse a pensare piuttosto a Marie de Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque attorno al 1125 ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] della Sede romana. Probabilmente nella stessa occasione presentò al re un suo scritto contro le Ordonnances di Blois del 1579 (Pro abrogando edicto contra ecclesiasticam libertatem promulgato ac Tridentini Concilii in Regno Francorum publicatione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] dello stesso anno, culminata nella presa di varie province e della città di Lione. Così nell'agosto, a Blois, venne convenuto il definitivo abbandono delle città occupate, che, ritardato ancora una volta dal Bordillon e dal Birago, nonostante ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] per la rimessione della piazza di Savigliano e del villaggio di Genola ai Francesi (10 novembre), cui l'accordo di Blois (8 agosto), ribadito a Fossano (2 novembre), l'aveva destinato. Alcuni anni dopo il C. sarebbe ritornato in Savigliano, da ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] il marchese di Pescara Ferdinando Francesco d’Avalos sconfisse i veneziani, alleati della Francia in virtù del trattato di Blois del precedente 23 marzo.
Il successivo impiego di rilevo avvenne alla ripresa delle guerre per il predominio sul Milanese ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] posizione indecisa e oscillante è attestata anche da una lettera semiprivata, attribuibile a Marcello Virgilio, che raggiunge M. a Blois il 29 agosto. Lo scrivente ritrae con efficacia il clima d’incertezza regnante nelle stanze del governo: «insomma ...
Leggi Tutto