LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] monastica fu comunque fortemente rallentato dalla minaccia che gravava su Toul a causa delle ambizioni politiche del conte di Blois, Eudes (Ottone), il quale rivendicava la successione del Regno di Borgogna. Un'incursione di Eudes procurò gravi danni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e la maglia iridata. Nel Mondiale di Zolder 2002 stabilisce la media record di 46,583 km/h e fa lo stesso nella tappa di Blois del Tour 1999 con 50,335 km/h.
Cipollini è più veloce di Erik Zabel, il tedesco con cui ingaggia strepitosi duelli. Eppure ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] del papa in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici di Chartres e la contessa Isabella di Blois. Quando Celestino III, dopo l'incoronazione siciliana dell'imperatore Enrico VI, pensò di mandare nel Regno un legato per controllare ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] di crociata Suspirava una pulcela, trascritta entro il Duecento sulle ultime carte di un codice gonzaghesco del Partenopeus de Blois, e seguita da ballate di mano ancora più tarda (intercalate da una canzonetta provenzale e da una ballete francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] dei tre Stati chiesero anche la raccolta delle ordonnances: la richiesta fu accolta dal re Enrico III nell 'ordonnance de Blois (1579) e sboccò nel code Henri III (1587).
Nella penisola iberica, già nel Quattrocento si registra un imponente movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] quanto discendente dei Visconti. Ancora una volta l’impresa è preceduta da un’attenta azione diplomatica: con il trattato di Blois del 1499 il sovrano francese si assicura l’appoggio di Venezia che mira a estendere i propri domini di terraferma; agli ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] La Spagna rispose negativamente, l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero, il 22 sett. 1504, stipularono a Blois una convenzione contro Venezia che, tuttavia, non ebbe seguito poiché si giunse in breve a una rottura tra i due ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] – intorno al quale si struttura il trattato. Il poemetto ha per soggetto la «horribile caduta» del principe Alfonso durante una giostra a Blois nel 1556: «il vero fu che il Principe cadesse a morte et non morisse […] et il verisimile è che gli Angeli ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] d’Inghilterra nel 1506, stampata nello stesso anno a Parigi. Intorno al 1504 presso la biblioteca del castello di Blois – dove erano da poco confluiti molti codici della biblioteca aragonese e il fondo librario visconteo-sforzesco, fatto trasferire ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] straniero, e gli venne per la stessa ragione negato il posto di docente di storia naturale nella École centrale di Blois.
Per l’ottima impressione che aveva fatto su diversi esponenti della scienza francese, e per le sue conoscenze della terminologia ...
Leggi Tutto