RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] Borneil, il sonetto petrarchesco Pace non trovo e no ho da far guerra, la ballata di Villon per il concorso di Blois" (Poeti del Duecento, 1960). Tracce evidenti del modulo de oppositis sono in due componimenti di Inghilfredi, nell'anonima Lo dolce ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] riferito al Senato l'offerta, e ricevuta dallo stesso facoltà di stipulare eventuali accordi di pace e alleanza, il patto fu sancito a Blois il 15 apr. 1499. I contraenti promisero di essere alleati in perpetuo e di non dar aiuto l'uno ai nemici dell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] riconosciuto dei fuoriusciti. Dopo aver seguito la corte negli abituali viaggi all’interno del paese (da Fontainebleau a Orléans, da Blois ad Amboise, da Romorantin ad Argenton), per ordine del duca di Firenze, il M. abbandonò la missione nel luglio ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] dalla Zecca di Asti. Accanto al palazzo era infine allestito anche un elaborato giardino rinascimentale, ispirato al giardino di Blois, andato distrutto nei secoli successivi.
Gli ultimi anni della vita del M. segnarono certo l'apice della sua ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] da Lione, Luigi XII lo assicurò che si sarebbe ricordato di lui in pace come in guerra. Infatti, i trattati di Blois tra il Cattolico e il re di Francia, nel promettere un vasto indulto nei confronti dei baroni filoangioini, inclusero il principe di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] di atti di cancelleria di norma riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia: i più antichi sono le lettere di Pietro di Blois all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] sua nascita è trattata con vena comica nell’Anfitrione di Plauto, da cui deriva la commedia elegiaca Geta di Vitale di Blois (12° sec.). Particolare fortuna ebbe nel Medioevo specialmente il mito di Ercole al bivio, narrato da Prodico, che fu assunto ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] 10,50 e alta 19, illuminata da 17 finestre che si aprono sul parco, e quella di Enrico IV nel castello di Blois.
Urbanistica. - Il problema di creare degli ampî centri di vita cittadina separando il transito dei pedoni da quello dei veicoli, mettendo ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] Mériadeuc; Durmart; Guinglain, ch'era figlio di Galvano; Méraugis de Portlesguez, di Raoul de Houdenc; Torec; Beaudous, di Robert de Blois, ecc.); e questo complesso di poemi e di leggende, di avventure e di cavalieri, di spiriti e forme, si comunicò ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] dai Ponthieu, il Boulonnais rimase finalmente a quest'ultimo dopo il 965. La contea divenne in seguito possesso delle case comitali di Blois (sec. XII), di quella di Dammartin, e infine dei conti d'Alvernia. Dal 1419 al 1477 fu posseduta dai duchi di ...
Leggi Tutto