EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] le speranze del Cantelmo. Tornato a Ferrara nel 1504, l'E. fu assegnato dalla corte alla missione diplomatica inviata a Blois per seguire le trattative di pace fra Spagna e Francia. Qui l'E. entrò in contatto coi circoli dell'umanesimo francese ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] '843) per instaurare un grande principato territoriale con al centro Saint-Quentin, Soissons e Laon, e le ambizioni della casata di Blois-Champagne, o, a un livello più modesto, quelle della dinastia dei signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non fu ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] protezione della monarchia, come da alleanza sottoscritta da Luigi XII (che Soderini aveva conosciuto nel 1495-97) a Blois il 16 aprile 1502. In tale data Soderini rientrò in Italia, rassicurando il governo repubblicano circa l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] delle spezie provenienti da Calicut, e cercare di stornare dalla Repubblica la minaccia rappresentata dagli accordi di Blois. Si occupò anche del Valentino, prigioniero di Ferdinando, e difeso dagli Albret, delle spedizioni navali contro i ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] della seconda metà del XIV secolo, ma già nel 1318 Jean de Flandres, conte di Namur, e Gui de Châtillon, conte di Blois, rimborsarono un prestito di 450 fiorini a Jacopo Sbarra, a prova del fatto che la famiglia si era già installata nel Regno.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] una politica di rigida difesa del cattolicesimo. Anzi, divenuto nel 1577 deputato del Vermandois agli stati generali di Blois, continua a sostenere la causa della pacificazione religiosa, mettendosi per giunta a difendere i diritti del Terzo Stato ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] lotta inutilmente dispendiosa.
Quantunque aspramente censurata da contemporanei e da posteri, resta invece felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i responsabili della politica veneziana, e alla loro testa il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] , ai suoi beni: e i signori che prendono la croce, a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte di Blois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] 1353 in nome della figlia Maria; Margherita di Durazzo, regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato a quello del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, si portò a Udine come luogotenente. Rovesciate le alleanze con il trattato sottoscritto a Blois, il 23 marzo 1513, dal procuratore di S. Marco di Sopra, Andrea Gritti, e da Luigi XII, re di Francia ...
Leggi Tutto