il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] parties et des ministres de la justice". La stessa richiesta venne poi ripetuta dal terzo stato, e insieme dal clero, a Blois nel 1576. Il clero chiedeva che "tous les edits, ordonnances et coutumes soient reçus par certains savans, et experimentés ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] oro, di soggetto biblico, evangelico o desunto dalle letterature classiche. Centri maggiori di produzione in Francia furono Blois, Loches, Parigi, Lione, Rouen, La Rochelle, Sedan, Strasburgo e Autun.
Di origine tedesca sono invece prevalentemente i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] corte una festa e una rappresentazione continua. Sorgono magnifiche, o magnificamente rinnovellate, le dimore reali: Blois, Chambord, "Madrid", Villers-Cotterets, Saint-Germain-en-Laye, Fontainebleau, ecc. Nella reggia per eccellenza, Fontainebleau ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] non pubblicò l'editto sui cahiers. Il Luynes prese a spadroneggiare. Maria de' Medici, umiliata, fuggì dal ritiro di Blois; sorsero nuove agitazioni promosse dalla regina madre e dai grandi. La politica estera, mentre ardeva la guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a proclamare re col nome di Luigi II di Sicilia il figlio del defunto principe angioino e della sua consorte, Maria di Blois, un bambino di appena sette anni, che egli investì del Regno (Avignone, 21 e 25 maggio 1385). Quindi, accordatosi con la ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Luigi a «non rompere col papa». Il 17 luglio raggiunse, a Blois, la corte, che, dopo la morte di Georges d’Amboise Borgo San Donnino, M. incontrò i cardinali ribelli (13 sett.); giunse a Blois il 22, e vi si trattenne fino a metà ottobre, sempre con ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , 1846.
Pietro di Cluny, Epistolarum libri sex, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CLXXXIX, Parisiis 1853.
Pietro di Blois, Epistolae, ibid., CCVII, ivi 1855.
Ugo Falcando, La historia o Liber de regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] andò a ringraziare il re a Grenoble, quando stava per discendere la seconda volta in Italia.
Nel 1504, facendosi a Blois segrete convenzioni contro Venezia, A. venne dal padre inviato a visitare le corti straniere. Fu a Bruxelles, conobbe Enrico VII ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , aveva sposato Guglielmo II re di Sicilia) e i contemporanei Walter Map, Robert de Torigni e soprattutto Pierre de Blois descrissero il sovrano come un infaticabile costruttore di castelli, un vero amante e protettore delle arti, pur rimpiangendo i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] 1414 ordinò fossero restituiti al G. e ai suoi fratelli i proventi derivanti dalla gabella di Grasse, che la regina Maria di Blois aveva donato a Raniero (II) nel 1385 e che erano stati in seguito confiscati dai Durazzeschi. L'avvento al dogato, nel ...
Leggi Tutto