SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] costellazioni, i segni zodiacali, le stelle e i pianeti era raffigurata sul s. della camera da letto della contessa Adele di Blois, descritto dall'abate e poeta Baudri de Bourgueil all'inizio del sec. 12° (Barral i Altet, 1988).All'immagine del cielo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] i tempi nell'ultimo tratto del viaggio, riuscì a precedere la regina di Navarra che seguiva la medesima strada. Accolto a Blois con grandi onori il 7 febbraio, si rese però conto molto presto di doversi contentare della soddisfazione di aver tolto "a ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Il Ducato di Milano ricadde sotto il dominio francese, ma Pizzighettone e Cremona, secondo il trattato franco-veneto di Blois, vennero confermate alla Repubblica di Venezia. I quattro fratelli, come promotori della rivolta, ebbero senz'altro dei guai ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] (1510) Antonio aveva realizzato una statua di cera raffigurante una cerva per uno dei padiglioni eretti nel giardino del castello di Blois ricevendo un compenso di 42 libbre. Morì a Tours il 1° sett. 1519.
Fratello di Antonio è il più conosciuto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] nello stesso mese dell'anno seguente (1309) preleva scritti di Fulberto e qualche mese dopo (12 novembre) di Giustino, Pietro di Blois e Tito Livio; nel 1318 un salterio. Negli anni successivi non troviamo informazioni sul prestito di libri, ma ciò è ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] signora di Châtillon, che diventò istitutrice della figlia di Luisa, Margherita (presto convolata a nozze, nel 1509, a Blois, con il conte Carlo d’Alençon), inoltre i figli illegittimi nati dal marito Carlo, maschi e femmine, affezionatisi tutti ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] conservato a Treviri (Stadtbibliothek, 905); il suo influsso appare evidente anche nello Speculum iuris canonici di Pietro di Blois.
Rispetto alla produzione canonistica l'opera teologica di G. è stata oggetto di studi approfonditi fin da quando H ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] a quest’ultimo l’assoluzione dalla scomunica, impartitagli per aver ripudiato ingiustamente la moglie Eleonora, nipote del conte di Blois. Giovanni di Salisbury, che non nasconde una disistima per il cardinale Giovanni, osserva che ciò avvenne «non ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] così come la presenza di edizioni di Reissinger conservate in origine nella Biblioteca Aragonese, poi nel castello di Blois e ora alla Biblioteca nazionale di Francia.
Reissinger, però, guardava ancora direttamente a Roma, come documenta la domanda ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] B., allora savio del Consiglio, sostenne la necessità di concludere l'alleanza con la Francia, sancita poi nel patto di Blois (4 febbr. 1499): anch'egli probabilmente come quasi tutti i senatori veneziani, non prevedendo le gravi conseguenze che ne ...
Leggi Tutto