ISABEY, Jean-Baptiste
Pierre LAVEDAN
Pittore, disegnatore, miniatore e litografo. Nato a Nancy l'11 aprile 1767, morto a Parigi il 18 aprile 1855. Appresi nella città nativa gli elementi della propria [...] , la quale non lasciò però traccia nella sua opera. Dipinse poi scene storiche di carattere aneddotico (Il duello, Luigi XIII al castello di Blois, Louvre), tele piene di brio e di colore.
Bibl.: Per Jean-Baptiste: E. Taigny, J.-B. I., sa vie et ses ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] re normanni, era divenuta la terra promessa per i cortigiani inglesi in cerca di patronato: uomini di lettere come Pietro di Blois; burocrati come Tommaso Brown, che lasciò la corte normanna dopo la morte di Ruggero II per tornare in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] che fu precettore di Guglielmo II per un anno (1167-68). Nel 1167 Guglielmo di Blois, fratello di Pietro, fu nominato abate-vescovo del monastero benedettino catanese di S. Agata, grazie al sostegno di M., ma i benedettini di Catania gli preferirono ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] getti qualche luce sulla sua attività francese durante questo ventennio è rappresentato da una lettera che egli indirizzò da Blois, il 14 genn. 1581, a Monsieur de Bellievre, consigliere del re e sovrintendente delle finanze. La compagnia Balbani di ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] di M. Conclusa nel 1513 tra l’imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d’Inghilterra, come risposta alla Lega franco-veneziana di Blois e per escludere la Francia da ogni ingerenza nei Paesi Bassi e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] , e arcatelle a giorno (l'Hôtel di Cluny a Parigi, il notissimo Palazzo di giustizia di Rouen, il castello di Blois ne offrono magnifici esemplari). Assai spesso l'agilità e la ricchezza della decorazione è pittorescamente messa in rilievo dalle ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] sua devozione all'imperatore, partecipando con Ariberto di Milano alla spedizione vittoriosa dell'imperatore in Borgogna contro Odone di Blois; in questa occasione il marchese si rivelò valente condottiero. Ma presto anche Ariberto e B. passarono al ...
Leggi Tutto
SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1581 a Madrid, ivi morto nel 1635. Appresi i primi elementi letterarî, andò a studiare, di contraggenio, leggi ad Alcalá [...] , ed. degli Entremeses (in Nueva Bibl. de Autores Españoles, vol. 17).
Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo, IV, pp. 304-315; M. P. D'Aglosse, Molière, Scarron et Barbadillo, Blois 1888; E. B. Place, Salas Barbadillo satirist, in Romanic Review, XVII. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] e alle loro proposte di alleanza.
Il trattato di Blois, che aveva unito in alleanza Venezia e la Francia, una nuova alleanza con il re di Francia. Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] mese, come scrive Niccolò Valori» (Lettere, cit., 1961, n. 59; Lettere, cit., in corso di stampa, n. 92). Lo stesso giorno, da Blois, Valori riferiva ai Dieci di un suo franco battibecco con il re: «Ma come io ridendo li ho risposto le parole de ...
Leggi Tutto