Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] parola restasse di prudenza e di pace, finì col suonare come quella di un capo. Fu lui a tentare presso gli Stati di Blois (1576) un passo moderatore; la sesta guerra di religione fu grazie a lui in Guienna meno aspra che altrove; la pace di Bergerac ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] duca di far levata di truppe nel suo territorio. Intanto, C. E. incitava la lega cattolica a vendicare il delitto di Blois, sperando che la sua educazione tutta francese e la parentela con la corte di Francia lo portassero al trono dei Valois; nello ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] letterati e artisti: a lei Wace dedicò nel 1151 il suo Roman de Brut e suo segretario dal 1191 al 1195 fu Pietro di Blois, uno dei più dotti uomini del secolo.
Bibl.: Per le fonti e la letteratura A. Moliner, Les sources de l'hist. de France, p ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] nuovo seriamente compromesso.
La Francia, che teneva ancora occupati i castelli di Milano e Cremona, col trattato di Blois si era alleata a Venezia con l'obiettivo di riconquistare l'intero territorio, mentre contemporaneamente forze cospicue tra gli ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] eletto vescovo di Catania in contrapposizione a Guglielmo di Blois, che se ne lamentò lungamente e si rallegrò la storia d’Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Pietro di Blois, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. lat., CCLII, coll. 135, 293; ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da Luigi XII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno era ad Anversa, Francia, come apprendiamo da un dispaccio dell'oratore estense a Blois, del 19 giugno, consigliasse il duca di Ferrara di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] riassunti i punti concordati con il re di Francia. La proposta di mediazione fu approvata dal governo fiorentino e il G. tornò a Blois il 1° settembre per portare la risposta al re. Il 22 settembre il G. si trovava invece a Tours, dove si svolgeva l ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] un grande momento di gloria quando fu a Venezia, invitata a recitare davanti a Enrico III, che nel 1577 la volle prima a Blois, poi a Parigi.
Terminata la relazione con l’attrice Lidia da Bagnacavallo, tra il 1576 e il 1577 sposò l’attrice Silvia ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] -1911, 1° vol., p. 633), disponiamo solo di otto lettere di Acciaiuoli. Spedite da Roma nel 1500, 1507 e 1508, e da Blois nel 1510, esse attestano la confidenza e la complicità tra i due amici all’insegna di un linguaggio spesso ironico e allusivo ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] di Villehardouin avanzò verso Adrianopoli caduta in mano dei Bulgari: ma il 14 aprile 1205 i Latini vennero sconfitti, Ludovico di Blois ucciso, Baldovino ferito e fatto prigioniero. Poi nulla più si seppe di lui; nel giugno del 1206 il re dei ...
Leggi Tutto