VITET, Louis, detto Ludovic
Francesco Picco
Nipote del medico omonimo Louis Vitet (1736-1809), autore di pregiate opere scientifiche, nacque a Parigi nel 1802 e morì a Versailles nel 1873. Letterato, [...] d'idee, serio scrupolo e buon gusto.
Opere: Les barricades, 1826; notevole l'ed. del 1830 per la Préface; Les États de Blois, 1827; La mort de Henri III, 1829, trilogia riunita poi sotto l'unico titolo: La Ligue, 1844; Les États d'Orléans, 1849 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] .-B. Baillière, 1865 (trad. it.: Introduzione allo studio della medicina sperimentale, Padova, Piccin-Nuova Libraria, 1994).
Blois 1988: Blois, Marsen S., Medicine and the nature of vertical reasoning, "The New England journal of medicine", 318, 1988 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] 6 ott. 1505 al 9 genn. 1506 (vedi la corrispondenza in Santoro, pp. 211-283).
Mentre l'Equicola era ancora a Blois, a Ferrara avvenne un episodio di grande perfidia: invidioso dell'infirnità tra don Giulio e Angela Borgia, dama d'onore della moglie ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] fuga la reggente e i suoi figli che si rinchiusero nel castello di Gaeta.
I difficili rapporti con la regina Maria di Blois, sempre mal disposta verso il B., lo dovevano tuttavia portare presto a una piena rottura con il partito angioino. A parte il ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] -sur-Epte del 911 tra Carlo il Semplice e il normanno Rollone. Verso S-O, la contea di Chartres dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio reale giungeva alla Loira; a E, la Champagne, acquisita alla Corona con il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , e dopo un breve soggiorno a Reggio, i fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere istruiti nelle arti cavalleresche. L'educazione dei due giovani fu completata da un lungo viaggio attraverso l ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] messole a fianco dall'imperatore. Avvenuti i disastri, rimase a Parigi fino al 29 marzo 1814. Il 2 aprile, era a Blois, quindi, avendo Napoleone abdicato, si trasferì a Orléans decisa di ricongiungersi al padre, con cui s'incontrò a Rambouillet, e il ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] VIII) nella missione che, fra 1571 e 1572, li condusse a colloquio presso le corti di Madrid, Lisbona e Blois per ottenere sostegno contro i turchi e regolare alcune questioni politico-dinastiche relative al trattamento dei Medici e alla Corona di ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad ind.; M.H. Smith, François Ier, l'Italie et le château de Blois. Nouveaux documents, nouvelles dates, in Bulletin monumental, CXLVIII (1989), pp. 307, 309-317, 319-321; Id., Familiarité française et politesse ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della stessa epoca delle costruzioni di Luigi XII a Blois, ne è un bell'esempio. Case gotiche dai frontoni a punta, dimore del Rinascimento si avvicendano numerose e più o ...
Leggi Tutto