PASQUATI, Giulio
Alberto Manzi
Comico dell'arte, fiorito nella seconda metà del sec. XVI, celebre come Magnifico (Pantalone) nella compagnia dei "Gelosi". Nel 1569 era a Milano, nella compagnia di don [...] in Francia dovette recarsi a Vienna, alla corte dell'imperatore Rodolfo II, dove raccolse veri trionfi (1575). Nel 1577, coi "Gelosi", recitò prima a Blois, poi a Parigi con successo. Dal 1599 al 1604 recitò con gli Andreini in Italia e in Francia. ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] valere i diritti sull’eredità materna di Asti, in disgrazia di Luigi XI abbandonò ogni ambizione politica. Ritiratosi a Blois, costituì intorno a sé una corte letteraria: dall’Inghilterra aveva portato un suo volume di liriche caratterizzate dai temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] , amiche e amanti fra cui la monaca Muriel, l’amata Costanza, la malvagia Beatrice, la maestra Emma e la contessa Adele di Blois.
La terza “corona” della Loira è Ildeberto, nato a Lavardin (presso Vendôme) e istruito a Le Mans, di cui diviene vescovo ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Parigi 1529 - ivi 1615). Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri F. Hotman, F. Baudouin, I. Cuiacio e M. Socini. Avvocato al tribunale di Parigi, si rese famoso nel processo [...] ) e di quelli di Troyes (1583). Poi (1585) fu avvocato generale alla Corte dei conti; quindi (1588) deputato ai secondi stati di Blois. Seguì a Tours la parte del parlamento rimasta fedele a Enrico III. Seguì poi Enrico IV a Parigi, dove ricoprì la ...
Leggi Tutto
("Anfitrione") Commedia (206 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.). Unica tra le commedie di Plauto ad avere argomento mitologico.
Giove è innamorato di Alcmena, virtuosa moglie [...] suo padrone creerà una serie di comici equivoci. Dall’unione tra Giove e Alcmena nascerà Ercole.
La commedia ha un rifacimento medievale nel Geta (detto anche Amphitryon; 1160 circa) di Vitale di Blois e da essa deriva l’Amphitryon (1668) di Molière. ...
Leggi Tutto
LAROCHE, Benjamin
Pubblicista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1797, morto ivi l'8 gennaio 1852. Dedicatosi all'insegnamento, si fece conoscere con alcuni opuscoli politici di opposizione liberale [...] vescovo costituzionale Grégoire con un'altra opera di critica politica, sotto il titolo di Lettres de M. Grégoire, ancien evêque de Blois, à M. le duc de Richelieu et à M. Guizot. Sottrattosi alla condanna con la fuga, riparò in Inghilterra, ove si ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] d'Angiò e Maine. Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, duca di Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. fu consegnato in ostaggio agli Inglesi al posto del ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, specialmente nei confronti della casata di Blois-Champagne e dei conti di Fiandra, nonché contro i sovrani inglesi della dinastia plantageneta. Il sovrano francese ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] la gestione del Regno di Sicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione di Guglielmo II passò a Pietro di Blois, che era giunto presso la corte siciliana proprio al seguito di Stefano.
Questo non vuol dire che G., nel frattempo, avesse ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Catherine-Marie di Lorena, duchessa di
Nata nel 1552 da Francesco, duca di Guisa, moglie dal 1570 di Luigi II di Borbone, duca di Montpensier, prese parte attivissima alla vita politica [...] non appena questi fosse sbalzato dal potere. Anima della Lega cattolica, specialmente dopo che il fratello Enrico fu assassinato a Blois per ordine di Enrico III (dicembre 1588), ebbe gran parte nel persuadere il monaco Clément ad assassinare il re ...
Leggi Tutto