JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] la circolazione della voce è stata pressocché nulla fino al maggio 2020, cioè fino all’atterraggio di Silvia / Aisha, quando blog, web, social, giornali e telegiornali hanno rilanciato e diffuso l’immagine e la parola. Sul «Corriere della Sera» viene ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] singola fotonotizia, finanche, attraverso un selfie, un tweet, con appena 140 caratteri (spazi inclusi) a disposizione; attraverso un blog, un profilo Instagram. Tra eros e civiltàDel Lanciatore di giavellotto, di Volponi, è stato detto di tutto, ma ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] universitariIl Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane a cura di Angela FerrariPer la felicità comunicativa dei testi amministrativi Immagine: blog writing typewriter Crediti immagine: rawpixel, CC0, da Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ISBN definì nella promozione «Romanzo tragicomico». Un libro ispirato a un’esperienza personale e che apparve sotto forma di blog prima di essere poi lavorato e strutturato nella forma di un romanzo. La protagonista è una telefonista precaria che ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] della punteggiatura, in particolare nella scrittura giornalistica e nelle varie forme di scrittura digitale (chat, e-mail, blog, social). Il punto fermo, per esempio, accanto alla più tradizionale funzione logico-sintattica (indicare una netta ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] . Per analizzare scientificamente la lingua di una scrittrice che, fra le altre cose, ha esordito trasformando i post del suo blog in un romanzo (Murgia, 2006) e ha fatto parlare su Facebook il personaggio di un altro romanzo (Murgia, 2015), ci ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] Fazi editore, 2023.Agliardo, F., C’è una freccia che va nella direzione giusta. E ci (ri)porta ad Appetricchio, Il blog di Fazi Editore, La voce degli autori, fazieditore.itAppetricchio, con Fabienne Agliardi al microfono di Michele R. Serra, Audio e ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] misogine italiane nate sul Web; fanno parte di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e forum accomunati da un’utenza maschile». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017,, pp. 75-92.Pistolesi, E., L’italiano del web: social network, blog & co., Firenze, Cesati, 2022.Pistolesi, E., Lingua e web, in Enciclopedia italiana Treccani, IX appendice (J-Z), Istituto della ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] del calmo respiro l’aveva ammaliata attraverso gli idoli del K-pop conosciuti in rete ma poi libri, lezioni universitarie, blog l’avevano catapultata in un altro universo dove la fenomenologia del successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre ...
Leggi Tutto
blog
‹blòġ› s. ingl. [accorc. di weblog] (pl. blogs ‹blòġ∫›), usato in ital. al masch. – Diario elettronico, allocato in un sito web e continuamente aggiornabile, corredato in genere degli eventuali commenti dei visitatori.
travel blog
(Travel blog) loc. s.le m. inv. Blog animato da appassionati di viaggi, in cui si pubblicano informazioni e si condividono esperienze. ◆ Qualcuno una volta in una discussione su un social network mi disse che i travel blog non...
Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete. Il termine (contrazione da web log «diario di bordo della...
blog
blòg s. m. – Pagina web personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in Internet; una sorta di diario in rete, realizzato...