BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] articolo su Stato operaio del febbraio 1937 dal titolo Un blocco di banditi, relativo agli imputati dei processi di Mosca). nel vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, la critica ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] carica di primo lord dell’ammiragliato. Organizzò allora il blocco navale della Germania, cercando al tempo stesso un «cortina di ferro» che ormai divideva il mondo sovietico da quello occidentale, esortando a resistere all’espansione del ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] . Il timore, da parte dell’Unione sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia per la stabilità dell’intero blocco orientale portò, dopo una serie di pressioni ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a Occidente) e del crollo nel 1989-91 dell'impero sovietico, la storiografia, pur accogliendo in genere lo schema proposto 'avvio della nuova economia politica, i paesi del blocco socialista hanno continuato a sviluppare fino alle estreme conseguenze ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] fondata più su una negazione − il rifiuto del comunismo e del modello sovietico − che su un'ideologia e una strategia comuni: per tutto il periodo bang che porti alla formazione di un nuovo blocco progressista adeguato a una società in cui la ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] quella dei missili balistici intercontinentali, generò nei due blocchi un diffuso senso di paura, che divenne base ma anche il limite fra le sfere d'influenza statunitense e sovietica, provocò un'ondata di panico negli USA (che intervennero in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del partito unico - ciò che è andato perduto nell'Unione Sovietica non è soltanto la libertà degli individui, ma anche la a una dittatura militare. D'altra parte, la condanna in blocco di ogni violenza si addice assai poco ai governi e agli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] del Consiglio medesimo (20 marzo 1948): e ciò costituì la premessa del blocco iniziato il 31 marzo.
Questa fase del processo di consolidamento sovietico nell'Europa orientale ebbe termine con il tentativo di cacciare gli Occidentali da Berlino ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] . Nella divisione del mondo fra i due blocchi i temi ideologici della lotta fra liberaldemocrazia e e i motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] seguito - sulla base del potere operaio e contadino e del regime sovietico - metterci in marcia per raggiungere gli altri popoli?" (Sulla nostra forze produttive.
La classe operaia e questo ‛nuovo blocco storico' che si forma e cresce attorno a essa ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...