Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Era la cosiddetta ‘Pax americana’ vigente tra tutti i paesi occidentali e opposta al bloccosovietico composto dall’Unione Sovietica e dai paesi suoi satelliti, all’interno di quella contrapposizione politica, ideologica e militare conosciuta ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Uniti garantivano a europei e giapponesi sostegno politico-militare in caso di attacco da parte del bloccosovietico, nonché sicurezza e regolarità dei flussi economici e in particolare dell’approvvigionamento energetico. Venivano inoltre confermati ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , nella metà degli anni Novanta presentarono domanda di adesione all’Eu – allora formata da 15 membri – gli ex paesi del bloccosovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex Unione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di una migliore protezione ambientale non sembra molto più bassa che in Occidente, perlomeno nei paesi dell'ex bloccosovietico, soprattutto se si tiene conto delle differenze di benessere economico (v. tab. I). Dove le condizioni economico-sociali ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] ), diede inizio a un periodo di rivalità tra queste ultime conosciuto come bipolarismo, sotto la costante minaccia di una guerra nucleare. Il bloccosovietico si organizzò militarmente attorno al Patto di Varsavia (1955-91), che includeva l’Unione ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dei membri Nato di trasformare l’organizzazione in un forum di cooperazione e dialogo con i paesi prima appartenenti al bloccosovietico contribuirono tuttavia a tenere in vita l’Alleanza.
Tra il 1999 e il 2009 l’approfondimento delle relazioni con ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] durante gli anni Settanta a un ribaltamento delle alleanze nell’intera regione con il passaggio dell’Etiopia al bloccosovietico e la Somalia al campo occidentale. L’Etiopia è tornata a essere il principale referente della strategia statunitense ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] di pil pro capite (di 19.451 dollari) se comparata con quella dei paesi un tempo appartenenti al bloccosovietico.
Dal punto di vista degli scambi commerciali, Tallinn intrattiene importanti relazioni con gli stati geograficamente più vicini: la ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] orientale. La partecipazione di tutti i paesi del continente europeo alla Conferenza, inclusi quelli appartenenti al bloccosovietico e l’Unione Sovietica stessa, dimostrava il carattere originale e inclusivo del foro. Al termine di due incontri a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] contenere i salari, o dei datori di lavoro tener bassi i prezzi? Questo è il compito dei sindacati nel bloccosovietico".
La ricerca di una nuova identità conservatrice
All'inizio degli anni settanta i conservatori non potevano ormai nascondersi il ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...